Il direttore Diaconale, nel fondo di ieri, ha posto in essere il vero dilemma del centrodestra italiano, cioè il dopo Berlusconi, concludendo che ...
«L'inizio della discussione nella Giunta delle elezioni, dove non si è trovato un'intesa neppure sul calendario dei lavori, è stato pessimo. Vedo ...
Tornato dalle vacanze trascorse nella mia meravigliosa quanto derelitta terra natia, la Calabria, trovo Roma che tanto amo, messa peggio di quando...
La politica ha molte responsabilità e demeriti, primo dei quali è l’abdicazione al ruolo di artefice del progresso economico e sociale e di custod...
«Il Presidente del Senato ha il potere di rinnovare i componenti della Giunta per le elezioni solo in determinati casi, disciplinati dall'Art. 19 ...
Sul tema oscuro della legge elettorale, nel cui orizzonte non si intravede una proposta minimamente condivisa, c’è una questione di fondo che l’at...
Il più grande sbaglio che potrebbe compiere il Pd è quello di rintanarsi nei suoi vecchi errori osteggiando i referendum perché li ha firmati Berl...
Bisogna ascoltare Luciano Violante. Perché sembra siano in corso o siano prossime delle novità... anche presso il CSM. E la Commissione potrebbe t...
Nell’era del mitico “68 gli studenti auspicavano “la fantasia al potere”, oggi sembra l’epoca dell’”idiozia al potere”. È cedibile che un giovane ...
La "Comunità de l’Opinione" è stata costituita per consentire a cittadini impegnati nel lavoro di partecipare alla vita pubblica, anche al di fuor...
Il lavoratore in proprio è altamente responsabilizzato. Affronta i rischi del mercato, nonché il peso e il logorio dell’amministrazione. E’ insicu...
Secondo il centro studi della Cgia di Mestre, con l'aumento dell'Iva le famiglie meno abbienti saranno quelle più penalizzate. Nonostante in termi...