Questa Unione Europea non finisce mai di stupire. L’ultima idiozia viene dagli ambienti vicini al neo eletto presidente della Commissione, Jean Cl...
Come ogni anno, a luglio, la comunità di esperti e consulenti del settore si è riunita nella Sala della Regina di Montecitorio per ascoltare la re...
Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera della professoressa Margherita Pellegrino. Sono rimasta sbigottita: “Oltre 90mila alunni con disturb...
Noi, che siamo piccoli pensatori di strada e certo non disponiamo delle grandi capacità del Premier, insistiamo nel dire che stiamo andando a sbat...
In tante riflessioni mi accompagna spesso una frase di Piero Gobetti, “la politica è troppo importante per lasciarla ai politicanti”. Perché? Semp...
Oggi più che mai v’è urgenza di un nuovo teorema della felicità. Le cui equazioni siano quelle dei mutati orizzonti di pensiero, per riconsegnare ...
Oggi, più che della Germania vittoriosa ai Mondiali di calcio, si parla della signora Merkel che, raggiante di gioia come ogni tedesco, festeggia ...
L’avete ascoltata alla conferenza stampa di presentazione della rivoluzione copernicana della Pubblica amministrazione? Sembrava di sentire una ma...
Non è la prima volta che lo scrivo. Ammetto di stimare Il Fatto Quotidiano e la sua penna di punta (chiedendo scusa al direttore Antonio Padellaro...
Mai come in questi giorni si ha modo di constatare come le dottrine di politica economica siano insufficienti a determinare risultati prevedibili....
Pubblichiamo le tre proposte sulla e per la Giustizia di Pietro Di Muccio de Quattro. Signor Direttore, il presidente del Consiglio, Renzi, ha i...
C’è qualcosa che puzza nell’attacco sferrato dalle colonne del Corriere della Sera da parte di Sergio Rizzo – coadiuvato nella circostanza da Nico...