Un mondo vuoto, generalizzazioni precarie, un mercato di parole prive di significato e lontane dalle sofferenze delle persone, ma ricco per le tas...
Roma va disinfettata, igienizzata. È zozza e puteolente. Va anche disinfestata dai politici infetti, resi produttivi, utili, privatizzando il priv...
La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (Lidu) plaude con soddisfazione alla scelta del Comitato di attribuire il Premio Nobel per la Pace alle qua...
L’unica cosa certa è il clima pessimo che pervade politica e società in questo nostro passaggio storico. Tutto quel che accade, infatti, segnala u...
Iniziato alla Camera il confronto sulla riforma dell’editoria. Non è la prima volta, comunque, che non si conclude il percorso. I tanti distinguo,...
In un battibaleno i partiti politici hanno riesumato, votato ed approvato un disegno di legge (non un decreto d’urgenza o altro di “emergenza”) ch...
È inevitabile che l’assegnazione dei Premi Nobel per l’Economia si presti sempre ad una doppia lettura. Da una parte, il Nobel ad Angus Deaton (ne...
In occasione delle celebrazioni della giornata mondiale della non violenza del 2 ottobre scorso, la Lidu Onlus (Lega Italiana dei Diritti dell’Uom...
Le “riforme” costituzionali in Italia passano che è una bellezza. Sotto ricatto e con mercimonio, non solo di denaro. “Riforme” che dovrebbero div...
Aria di burrasca sulla Capitale, almeno per quello che riguarda lo schieramento moderato. Perché, appena Ignazio Marino ha annunciato (senza, pera...
Conoscete il gioco “Lo schiaffo del soldato?”. Bene: sono almeno vent’anni che i romani vengono maltrattati da giunte e amministrazioni comunali c...
Niente Beppe Giulietti. E niente presidente della Fnsi. Lo psicodramma del sindacalista più longevo dei giornalisti (leader all’Usigrai, a Corso V...