Hanno ragione Matteo Salvini e Giorgia Meloni a parlare di sovranità e della necessità di togliere l’Italia dalle mani sbagliate di un’Europa germ...
Di fronte al progressivo e apparentemente inarrestabile imbarbarimento del confronto politico e della cultura di governo, la tradizione liberale d...
C’è nell’aria un sapore strano, sapete no? Non potete saperlo e spero tanto che non lo scoprirete mai quel sapore di cui sto parlando. È il sapore...
La vicenda che riguarda il Ponte sullo Stretto di Messina genera continuamente prese di posizione tra quanti sono convinti che il suo costo non è ...
Tempi bui, tempi calamitosi per la politica. Tempi vuoti, proprio come è stata ridotta. A cominciare dalla discussione, dal confronto, dallo scamb...
Nel grande movimento di scissioni preannunciate, interrotte o attuate, di fusioni e federazioni tentate, di partiti e movimenti concepiti e spesso...
Ero convinto che bugie e stupidaggini che Matteo Renzi andava seminando fossero la conseguenza del panico che lo aveva preso quando s’era accorto ...
Si sono succedete negli ultimi giorni le notizie di alcuni spaventosi errori giudiziari. Spaventosi per la banalità degli equivoci in base ai qual...
Le recenti manifestazioni dei commercianti contro la direttiva Bolkestein ripropongono una recita politico-mediatica tante volte andata in scena n...
Capire la libertà (Capitolo 71) - Nel capitolo n. 62, abbiamo messo a confronto il termine di democrazia con quello di cheirocrazia che, avendo il...
Su Antonio Razzi, senatore di Forza Italia, se ne sentono tante. Ma forse è arrivato il momento di raccontare il personaggio senza prendersi tropp...
Ora basta con il Partito Democratico, le sue magagne, gli sgambetti tra i suoi esponenti, la scissione, la scissione degli scissionisti, il Govern...