Politica

23 gennaio 2014Titta Sgromo

Freccero e i pericoli per il Cavaliere

Se Carlo Freccero, intellettual-chic e stipendiato Rai (grazie al canone che il prossimo 31 gennaio saremo costretti a pagare), può dire ciò che v...

22 gennaio 2014Barbara Alessandrini

Preferenze sì o no? Un finto problema

La trattativa sul sistema elettorale è al giro di boa. Ma deve superare le ultime resistenze all’innovazione istituzionale concordata da Silvio Be...

22 gennaio 2014Andrea Mancia e Simone Bressan

Legge elettorale, prima qualche valutazione

Gasparri non esclude che Forza Italia possa tornare al Governo. È una buona notizia. Così come è una buona notizia che si cerchi un accordo con il...

22 gennaio 2014Giovanni Accolla

Quelle sconfitte che sembrano vittorie

Alcune sconfitte sono più trionfali delle vittorie. Diceva qualcuno, e il ritorno di Berlusconi alla vita politica ha senz’altro il sapore del par...

22 gennaio 2014Cristofaro Sola

Tira una brutta aria per i nostri marò

Quella dei marò italiani trattenuti dalle autorità giudiziarie indiane si è da subito palesata come una brutta storia. Ne eravamo tutti consapevol...

22 gennaio 2014Ugo Suro

Processo civile, Ddl liberticida

Il disegno di legge, gabellato come provvedimento utile all’efficienza del processo civile, è una ennesima prova di analfabetismo giuridico del ce...

22 gennaio 2014Fabio Ghia

Ricapitalizzazione a danno dei cittadini

Era nell’aria da qualche tempo. Ora è stata ufficializzata con tanto di comunicato stampa della Presidenza del Consiglio che ieri alla Camera ha i...

21 gennaio 2014Pietro Di Muccio de Quattro

La micro-criminalità è un grosso guaio

I valori antichi del liberalismo classico sono in Italia il programma politico del partito che non c’è. La “mala gestio” del denaro dei contribuen...

21 gennaio 2014Livio Ghersi

Legge elettorale e mal di Spagna

Il “Corriere della Sera” c’informa che il professor Roberto D’Alimonte, in qualità di esperto del segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi...

21 gennaio 2014Gianluca Perricone

Carlo Freccero, un’icona della Rai

Molto spesso ci sono rappresentanti di una sinistra intellettual-chic, da pashmina perennemente al collo. Quelli per intenderci che quando esprimo...

21 gennaio 2014Giovanni Alvaro

Le scelte di Renzi/Cav: un sisma rigeneratore

L’incontro tra Renzi e Berlusconi, con l’accordo di massima raggiunto (legge elettorale non solo per superare la sentenza negativa della Consulta ...

21 gennaio 2014Paolo Pillitteri

Il Cavaliere risorto sulla fragilità di Letta

La tivù (ci) parla sempre, anche e soprattutto quando non è in diretta. Instancabile, fredda, senza commuoversi, senza una piega, di giorno e di n...