Politica

26 marzo 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

L’eco di Francia presto in Italia

Era ovvio, è ovvio, sarà ovvio. Tutti fanno finta di non capire e continuano a sparare stupidaggini sentendosi Nembo Kid, e poi la gente li punisc...

26 marzo 2014Giorgio Prinzi

I petrolieri ringraziano i sindaci ambientalisti

La politicamente corretta cultura ecologista ideologica oggi esalta il “ruspante”, andare in bicicletta invece che in automobile, mezzo da umiliar...

25 marzo 2014Livio Ghersi

Contro la dispersione dell’area liberale

Era certamente impresa difficile ricondurre ad un’unica lista le diverse sensibilità che oggi in Italia possono riconoscersi in un’area politica i...

25 marzo 2014Gianluca Perricone

Acqua, luce e gas: trasparenza zero

Ma quale trasparenza, quale chiarezza! I fornitori di gas, elettricità ed acqua tutto sono tranne che chiari e trasparenti, ad iniziare dalla mera...

25 marzo 2014Titta Sgromo

Il vecchio che avanza: il tecnocrate Passera

Nel mentre i marò abbandonati al loro destino aspettano di essere processati da un Paese tribale, invocando a gran voce un permesso sia pure tempo...

22 marzo 2014Sergio Menicucci

I tagli alla Rai si possono fare

I tagli in Rai si possono fare. Anzi, si devono effettuare in tempi brevi. Lo impongono i buchi di bilancio (250 milioni di rosso nel 2013, una se...

22 marzo 2014Giovanni Alvaro

Saline Joniche, lettera a Scilipoti

Caro Senatore Scilipoti, se per un illustre eurodeputato, di origini molisane, eletto nella Circoscrizione meridionale, si è potuto dire “Patricie...

22 marzo 2014Maria Vittoria Arpaia

La Lidu tra diritto e diritti in Europa

Il tema dei diritti umani va di pari passo con l’affermazione della democrazia politica che ponga in primo piano la promozione dell’istruzione foc...

22 marzo 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

Un’Italia che cambia in un’Europa diversa

Una certa ipocrisia tutta nostrana non muore mai. Ci si è risentiti per i sorrisetti ironici nei riguardi di Renzi; peccato che quando la stessa c...

21 marzo 2014Gianluca Perricone

Il “Sistema-Paese” che proprio non va

Ci sono certi episodi, certi fatti, certe notizie di cronaca, che vengono relegate (nelle cronache nazionali) ad uno spazio minimo tranne che in s...

21 marzo 2014Michele Di Lollo

“Serenissima” voglia di secessione 2.0

Addio Italia. É il web che parla. I separatisti veneti puntano il dito contro Roma e, nella migliore tradizione leghista, lanciano una provocazion...

21 marzo 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

La nave fantasma che naviga a vista

L’impressione generale, purtroppo, è che si navighi a vista. Dopo tante fanfaronate, studiando le carte, ci si è resi conto di una realtà ben più ...