Politica

17 settembre 2016Vito Massimano

Cybercompulsività: chi chatta non governa

Giornata convulsa quella di giovedì a Palazzo Senatorio: i ben informati descrivono una Virginia Raggi particolarmente agitata per il post di Robe...

17 settembre 2016Guido Guidi

Tiziana: il suicidio della barbarie globale

La tecnologia informatica ha rivoluzionato la società della comunicazione. La “convergenza” in un unico strumento dell’insieme delle funzioni, una...

17 settembre 2016Mauro Mellini

Gli “aiutini” stranieri a Matteo Renzi

Matteo Renzi si deve essere reso conto che quello che ha potuto raspollare sul mercato nazionale degli aiuti alla sua politica di monopolizzazione...

17 settembre 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

E quando Draghi lascerà la Bce?

Non solo non è vero che con la vittoria del “No” (probabile e auspicabile) si scatenerà l’inferno ed i mercati ci assaliranno, ma questa scusa olt...

17 settembre 2016Luca Tedesco

Voto plurimo: perché non giocarsi la carta?

Il tempo della diagnosi è finito, scrivono oramai con cadenza quasi giornaliera demografi e opinionisti vari, per poi indicare una serie di ricett...

17 settembre 2016Giovanni Alvaro

Virginia Raggi senza luce né calore

Non so quanti se ne siano accorti, ma la sindaca Virginia Raggi non appena scorge un obiettivo o un teleobiettivo che la inquadra ha il riflesso c...

17 settembre 2016Giannantonio Spotorno

“Ti racconto la politica”

Cronaca di un congresso (Capitolo 51 - Parte B) - I congressi si svolgono in base ai livelli territoriali. Dunque possono essere locali, cittadini...

16 settembre 2016Livio Ghersi

Polemiche referendarie

Il nostro Presidente del Consiglio dei ministri, nella sua seconda veste di segretario del Partito Democratico, intervenendo a Catania alla Festa ...

16 settembre 2016Donato Robilotta

Una domanda a Giorgio Napolitano

In una recente intervista, il Presidente emerito Giorgio Napolitano ha chiesto al Partito Democratico, ma anche alle forze politiche che diedero v...

16 settembre 2016Maurizio Bonanni

Je ne suis pas Charlie!

Inizio, seppur “a consuntivo”, con un mourning. L’ennesimo, in fondo. L’Italia è patria di tante cose belle e altrettante meno (belle). I terremot...

16 settembre 2016Titta Sgromo

Alcune riflessioni sulle Unioni civili

Ormai le reti Mediaset fanno parte dell’impero renziano. Sono incappato in una puntata straordinaria di Forum, condotta dalla ormai insostituibile...

15 settembre 2016Cristofaro Sola

Ricordando Oriana Fallaci

Oriana Fallaci se n’è andata il 15 settembre 2006. A farne oggi il “santino” suonerebbe da insulto alla sua memoria. Ma parlare senza peli sulla l...