Politica

04 novembre 2016Titta Sgromo

4 Novembre, un giorno
da non dimenticare

Tra una scossa di terremoto e l’altra qualcuno si è ricordato di porre all’attenzione degli italiani, quelli veri, che oggi, 4 novembre, ricorre l...

03 novembre 2016Mauro Mellini

Il “nuovo” marcio di Matteo Renzi

C’è un perverso filo conduttore del “riformismo” di Matteo Renzi, che caratterizza tutto ciò cui vuol mettere mano con la pretesa di essere “il nu...

03 novembre 2016Gianluca Perricone

La gioia del passato, le lacrime del presente

L’altro giorno Monica Puliti, collega del Corriere di Rieti, ha postato su Facebook una riflessione che ben sintetizza l’attuale stato d’animo di ...

01 novembre 2016Claudio Romiti

Renzi vs De Mita, l’aiutino di Mentana

Enrico Mentana è senz’altro un grande professionista dell’informazione. Tuttavia, pur non avendolo probabilmente premeditato, mettendo in scena il...

01 novembre 2016Cristofaro Sola

Il terremoto ci ricorda il valore delle cose

Il terremoto colpisce ancora quei luoghi di straordinaria bellezza adagiati tra i Monti Sibillini. Questa volta, sotto le macerie, niente morti: s...

01 novembre 2016Mauro Mellini

Ma Ferrara ha letto il testo della riforma?

Si avvicina la data del voto. È tempo di stringere le falangi. In quella, anzi in un paio di quelle del “Sì” si stringe, direi un po’ faticosament...

01 novembre 2016Carlo Priolo

Le commemorazioni a tempo di record

Una prontezza da imitare, una superlativa presenza nei luoghi del dolore, una maestosità semplice di condivisione e vicinanza verso coloro che sof...

29 ottobre 2016Ruggiero Capone

Rischio guerra civile senza libere elezioni

Il prefetto Michele Tortora non può fungere da capro espiatorio, e nemmeno gli abitanti in protesta possono ritrovarsi etichettati come sediziosi ...

29 ottobre 2016Guido Guidi

Riduzione stipendi e partitocrazia M5S

“Vacche autonominatesi sacre” (Beppe Grillo), “ignobile gentaglia pericolosa” (Alessandro Di Battista). Questa è la cifra che il Movimento 5 Stell...

29 ottobre 2016Pietro Di Muccio de Quattro

Vanitosi e creduloni nella politica italiana

I peggiori momenti della storia d’Italia sono stati determinati dalla predominanza di governanti vanitosi ed elettorati creduloni. I primi, afferm...

29 ottobre 2016Mauro Mellini

Qualche consiglio ai comitati del “No”

Dare consigli a chi ha bisogno di aiuto è una tipica forma di fastidiosa supponenza che si esprime anche in un proverbio (“Cerchi aiuto e trovi co...

29 ottobre 2016Giannantonio Spotorno

“Ti racconto la politica”

Cronaca di un Congresso (Capitolo 57 - Parte G) - Scattato l’orario della seconda convocazione e sciolti i capannelli appena fuori e appena dentro...