Facebook: il meglio della settimana

Il governo Monti avvia la Spending Review a carico dei cittadini. Anche quella: dopo aver ingaggiato tre super tecnici, con dichiarata ammissione di autonoma in-capacità, l'esecutivo, occupato nella manovra dei tagli agli sprechi (da cui sono stati esclusi Quirinale, Parlamento e Consulta) si accorge di aver una disperata necessità di rimettersi al cuore dei cittadini per risolvere l'emergenza spesa. C'è da capirli: alzi la mano chi di noi, indistintamente affetto da pervasiva bulimia 'informativa' fai da te su qualsiasivolgia argomento, trovandosi dal dentista non si sia stato chiamato a collaborare e dare la linea su come procedere alla devitalizzazione di quell'ultimo nervetto che giù giù, nelle profondità del canale maggiore, si ostinava a dare segni di vita. Adamantino, un unico dato: nella furia da ricollocamento i tre nuovi super tecnici si sono già allineati. Anche loro dietro di noi! Ce la faranno ad imprimere la spinta finale ad un paese in cui l'unica accelerazione è stata data alla velocità di rotolamento mentre il presidente dello Sconsiglio, con volto corrusco, intima al segretario del pdl Angelino Alfano di non metter in testa alle aziende creditrici dello Stato peregrine idee di "arbitrarie" compensazioni tra debiti e crediti delle amministrazioni pubbliche? Il fatto è che di tasse, si muore. La statistica, pur convincendo Monti dell'inadeguata "performance" del nostro paese al confronto con la Grecia, sta corroborando l'assunto. Se n'è accorto anche il Comune di Milano che  nell'elencare i suoi servizi li ordina in eloquente sequenza: "Pagare tasse e contributi"; "nidi e scuole"; "muovermi" (per coloro cui è rimasto qualche spicciolo); "certificati e documenti"; "pagare o contestare una multa"; "SERVIZI FUNEBRI"; "Casa" e altre vocette di minor importanza, per arrivare alla soteriologica "rivolgermi al Comune" (rivolta  esclusivamente a chi sarà sopravvissuto nel day after). Insomma primum pagare deinde crepare. Qualcuno, nel frattempo, ha azzardato la sua personale ribellione contro Equitalia: un uomo armato, un uomo probo, tralaralalalalalalero, si incavolò perdutamente e prese in ostaggio della gente. Inutilmente. Più prima che poi, allo Stato non resterà che il «sangue secco delle nostre vene». Tuttavia, tuttavia... a volte, ci sono eccellenti destinazioni d'uso dei soldi pubblici che inteneriscono il cuore: i pm di Milano hanno impiegato sei mesi di vibranti analisi del video hot di Belen e Martinez per scoprire se ai tempi delle capriole davanti alla telecamera l'infarfallata subrette fosse minorenne. Vuoi mettere il ritorno di visibilità di una incriminazione per pedopornografia del colpevole che ha pubblicato il video? Ci sono minorenni e minorenni!

LUNEDÌ
Enzo Sara: «Ho visto un uomo che perdeva il suo lavoro, ne ho visto un altro che più un euro non ha. Uno lo voglio perché sa bene tassare. Uno lo voglio perché ancor non sa cosa vuol dier tagliare. Uno soltanto perché piace a tutti tranne che a me. Dieci tecnici così e dico solo di sì. Vorrei sapere chi ha detto che si stava meglio con te. Matto quello è proprio matto perché forse non sa che possiamo averne uno per il giorno, uno per la sera, però quel matto ci conosce perché ha detto una cosa vera»

Leandro Papa: «Due italiani su tre si sentono poveri. Il terzo non lo sentiamo da qualche giorno»

MARTEDÌ
Barbara Ishtar sul concerto del 1 maggio: «Piove, o Ermione, sui LORO volti silvani»

Antonio Yanez Yannizzotto: «La Bce suggerisce di accorpare le province: per esempio Italia e Grecia»

Mario Bortot: «Piazza san Giovanni, concertazione sindacale»

Giovanni Panuccio: «È più probabile che la salvezza venga da un dittatore o che la dittatura venga da un salvatore?»

MERCOLEDÌ
Enzo Sara: «Allora, il Cdm, ha conferito a Giuliano Amato l'incarico di fornire al premier analisi e orientamenti sul finanziamento dei partiti. Non sarebbe male se il Parlamento conferisse ai partiti l'incarico di fornire analisi e orientamenti sulla pensione di giuliano Amato»

Giuliano Quarto: «Violenti scontri al Cairo. 20 morti e 100 feriti. Che fretta c'era, maledetta primavera»

GIOVEDÌ
Simone Guidi: «Suggerimenti su come risparmiare? Io cittadino a te governo tecnico? Ma siete impazziti, cosa stai li a fare? Io so che i miei nonni prendevano i tagliolini in brodo avanzati dalla sera, ci mettevano il parmigiano e poi li infornavano e veniva fuori un piatto chiamato 'bisot'. Provate, sono buoni»

Aggiornato il 28 novembre 2022 alle ore 02:45