Esteri

30 aprile 2015Giorgio Prinzi

Giubileo e Sos-attentati

La domanda che ci si pone di fronte alle reiterate minacce del jihadismo nei confronti dell’Italia - e del Vaticano in particolare - è quella sull...

29 aprile 2015Dario Mazzocchi (*)

Lo stato dell’Unione secondo B. O’Neill

Una guerra fra bande che vogliono tassare e intervenire nella vita privata: Brendan O’Neill riassume così lo scontro tra Conservatori e Laburisti ...

28 aprile 2015Soeren Kern (*)

Spagna, gli aspiranti boia di Barcellona

Nella regione nordorientale spagnola della Catalogna, la polizia ha arrestato 11 membri di una cellula jihadista che stava progettando di decapita...

25 aprile 2015Domenico Letizia

Droni, la problematica politica transnazionale

L’azione di preveggenza di Marco Pannella la notiamo in numerose problematiche e analisi politiche che il leader radicale ha illustrato anche nel ...

24 aprile 2015Stefano Magni

Ma chi è che ha paura del genocidio armeno?

Chi ha paura del genocidio armeno? Tanti, troppi. Oggi, venerdì 24 aprile, ricorre il centenario di quello che fu il primo genocidio del Novecento...

24 aprile 2015Soeren Kern (*)

Dentro la mente di un jihadista

Una donna spagnola sposata con un jihadista marocchino ha dato alla luce il primo cittadino spagnolo nato nello Stato Islamico. Il padre del bambi...

23 aprile 2015Khaled Abu Toameh (*)

Perché gli arabi detestano Hezbollah

Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, il pupillo dell’Iran e suo partner in Medio Oriente, sembra spingere il Libano verso un’altra catastrofe...

22 aprile 2015Fabrizio Pezzani (*)

La Nemesi e la Grecia

La Nemesi era una dèa della religione e mitologia greca; il suo nome deriva dal greco antico “Nemesis” e sta a significare la dèa della distribuzi...

21 aprile 2015Domenico Letizia

L’Azerbaigian: donne e politiche di “Genere”

Intervistiamo la professoressa Hijran Huseynova, presidente del Comitato di Stato per gli affari della famiglia, delle donne e dei bambini della R...

18 aprile 2015Francesca Romana Fantetti

Europa a forza di rattoppi

L’Europa della Merkel ha paura della Grecia. “Non possiamo riempire continuamente un vaso senza fondo” è il limite che si è data la Germania europ...

16 aprile 2015Maurizio Bonanni

Teoria e prassi del genocidio

Il “Genocidio”, la faccia (appena) nascosta del Dio Marte. Perché, occorre dire, tragedie immani, come quelle degli armeni, degli ebrei e, oggi, d...

15 aprile 2015Khaled Abu Toameh (*)

L’Egitto responsabile della carenza di armi

La guerra al terrorismo combattuta con durezza e intransigenza dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, soprattutto lungo il confine con la S...