Esteri

16 febbraio 2016Redazione (*)

In memoriam di Antonin Scalia

Per Antonin Scalia, non era il Bill of Rights a offrire la più solida garanzia della loro libertà ai cittadini americani. Era invece il fatto che ...

16 febbraio 2016Andrea Mancia (*)

Gop 2016: le pagelle del nono dibattito

JEB BUSH – 7,5 Il miglior dibattito finora, per l’ex governatore della Florida. Preparato, concentrato, perfino tagliente in un paio d’occasioni....

13 febbraio 2016Stefano Magni

Centralismo democratico, anarchia repubblicana

Nelle elezioni primarie statunitensi si stanno confrontando due modelli di partito opposti e per questo la competizione è asimmetrica. Lo si vede ...

13 febbraio 2016Domenico Letizia (*)

Violenza sessuale e conflitti armati

I conflitti armati producono sempre una serie di problematiche, molte di queste, spesso, passano in secondo piano rispetto ad altre priorità emerg...

11 febbraio 2016Stefano Magni

La minaccia nucleare nordcoreana è reale

Gli Stati Uniti sono concentrati solo sulle loro elezioni, ancora alla fase iniziale delle primarie. Ma il resto del mondo, nemico o amico che sia...

11 febbraio 2016Esmail Mohades

Rivoluzione iraniana

A ogni generazione il suo compito, alla gioventù iraniana instaurare la democrazia in Iran. Sebbene la lotta per la democrazia in Iran abbia avuto...

09 febbraio 2016Guido Guidi

“I diritti” secondo il signor Nils Muižnieks

Lo stato di diritto è lo Stato dei diritti, al plurale, non del singolo diritto che la “società della comunicazione” di volta in volta mette sotto...

09 febbraio 2016Paolo Dionisi

Lo scenario curdo

A Ginevra il rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la Siria, Staffan de Mistura, sta con enorme difficoltà portando avanti una complicat...

09 febbraio 2016Domenico Letizia

Francia: l’analisi dello stato emergenziale

La Francia è immersa in una deriva securitaria. Il presidente François Hollande e il governo francese tentano di rendere permanenti le modifiche l...

06 febbraio 2016Dimitri Buffa

Iran, come si uccidevano gli oppositori in Italia

Erano le nove di mattino del 16 marzo 1993, quindici anni dopo la strage di via Fani, quando l’oppositore politico del regime degli Ayatollah iran...

06 febbraio 2016Domenico Letizia

Onu, Assange e diritto alla conoscenza

Il processo in corso di “democrazia reale”, denunciato da Marco Pannella e dai Radicali, di continua violazione dei trattati e delle convenzioni i...

06 febbraio 2016Danilo Turco (*)

“Crisi rifugiati” in Ue: risposta incoerente

Un dibattito arduo interessa l’odierna Unione europea: chi paga la crisi nella gestione dei flussi migratori in Europa e con quali soldi? L’Ue ave...