Esteri

21 gennaio 2017Giovanni Alvaro

Il gelo in Italia e il “global warming”

Dopo una breve tregua, il grande freddo con intense nevicate è ripartito di nuovo. L’Italia e, cosa estremamente nuova, l’intero Mezzogiorno, subi...

19 gennaio 2017Giulio Meotti (*)

Il clero cristiano si inchina all’Islam

In Italia e in Europa, si registra una crescente e preoccupante tendenza. Per la prima volta in oltre 700 anni di storia, canti islamici hanno ris...

19 gennaio 2017Domenico Letizia

Armenia-Azerbaigian: Piattaforma di Pace

Ritorna di attualità il conflitto del Nagorno-Karabakh, tra Armenia e Azerbaigian. Nel novembre 2016 a Baku si è svolta una conferenza di pace int...

19 gennaio 2017Maurizio Bonanni

In Trump veritas

Donal Trump rottama la Ue? Strano, pensavo che l’Europa avesse deciso di suicidarsi da sola fin dall’introduzione dell’Euro, lavorando ai fianchi ...

18 gennaio 2017Cristofaro Sola

In Donald we trust

Arturo Diaconale, nell’articolo pubblicato ieri dal titolo: “Il fenomeno dei vedovi di Obama”, pone una questione molto seria. Perché in tanti in ...

18 gennaio 2017David Harris (*)

Conferenza di Parigi, motivi di un fallimento

Come abbiamo ripetuto più volte nel periodo che ha preceduto questo incontro, l’American Jewish Committee è da molto tempo impegnata nella ricerca...

17 gennaio 2017Petra Heldt (*)

L’appello ai cristiani

La coscienza collettiva dei cristiani deve fermare la conferenza di pace di Parigi che si è aperta oggi e impedire il voto presumibilmente program...

17 gennaio 2017Ilham Aliyev

Le priorità economiche dell’Azerbaigian 2017

In vista della nuova edizione del Forum Economico Mondiale (Wef) di Davos, in programma tra il 17 ed il 20 gennaio prossimi, il presidente della R...

14 gennaio 2017David Harris (*)

Al ministro degli Esteri, Jean-Marc Ayrault

Mi permetto di scriverle questa lettera aperta alla luce dell’ennesimo attentato terroristico palestinese che ha ucciso quattro giovani israeliani...

13 gennaio 2017Domenico Letizia

Marocco tra riforme e corruzione

L’analisi e lo sviluppo di una democrazia non può ignorare la prevenzione del crimine, sensibilizzando alle corrette procedure giuridiche e muoven...

12 gennaio 2017Esmail Mohades

Iran, riflessioni dopo la morte di Rafsanjani

L’8 gennaio è morto, all’età di 82 anni, Ali Akbar Rafsanjani. Rafsanjani, politico cinico, è stato sempre il numero due nella gerarchia del regi...

11 gennaio 2017Roberto Mezzaroma

Lavorare come Trump: un esempio da seguire

Una lunga presidenza di pace e di ricostruzione del mercato interno, questo è il vero messaggio di Donald Trump che quotidianamente viene distorto...