L’invasione russa dell’Ucraina sta già ridisegnando un diverso sistema di globalizzazione. A breve termine ci aspettano sfide complesse ma allo st...
Il 19 gennaio scorso la stampa internazionale ha informato di una svolta notevole nella posizione spagnola sulla questione del Sahara Occidentale....
La Geopolitica è “erbivora” o “carnivora”? La prima versione (Federico Rampini, La Repubblica) corrisponde come un vestito su misura a Noi occiden...
L’indicazione che stanno ricevendo i soldati russi dai loro superiori è quella che la guerra debba finire entro il 9 maggio. Questo è quanto indic...
Le organizzazioni non governative stanno raccogliendo numerose prove dei crimini contro l’umanità compiuti dall’esercito russo. Nei giorni scorsi ...
Da una attenta e costante osservazione, si nota che le azioni del giovane presidente ucraino sono cadenzate da una interessante spettacolarizzazio...
Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, non ha girato troppo intorno alla questione. E, al termine dell’incontro straordinario dell’Alle...
La guerra in Ucraina sta delineando, se Vladimir Putin dovesse restare in sella, un nuovo parziale assetto globale della geopolitica e della geoec...
Il conflitto russo-ucraino è giunto al ventottesimo giorno. L’Ucraina si è rivolta alla Nato, chiedendo di inviare “missili a medio raggio”, poich...
Sono trascorse tre settimane da quando il presidente russo Vladimir Putin ha iniziato la sua invasione dell’Ucraina, ma non è ancora chiaro perché...
A differenza di quanto ribadiscono molti analisti geopolitici filo-Vladimir Putin che provano, con assurde tesi anti-Nato e antiamericane, a unire...
Il mondo è consapevole che l’invasione della Russia in Ucraina porterà conseguenze geopolitiche così importanti che le relazioni tra gli Stati sar...