Lunedì gli Stati membri della Nato hanno superato il veto turco per concordare piani regionali che descrivono in dettaglio come l’Alleanza atlanti...
Nel pieno del dibattito internazionale sulle nuove modalità di pesca, acquacoltura, accesso alle risorse del mare, sfruttamento sostenibile, valor...
Assimilazione o integrazione? In che modo si diventa francesi? Conoscendo e condividendo la Costituzione francese, come è ovvio e si dovrebbe. In ...
Recep Tayyip Erdoğan ha detto sì all’ingresso della Svezia nella Nato. Ma il presidente turco ha ottenuto che Stoccolma sosterrà il rafforzamento ...
Dopo l’ammutinamento dei Wagner di oltre due settimane fa, il loro destino e soprattutto quello del loro “duce” Yevgeny Prigozhin sembra avere sub...
Mentre la seconda rivolta delle banlieue sembra rientrare nei ranghi, è opportuno fare il punto della situazione su quanto finora è stato detto (e...
Nel contesto della guerra in Ucraina, la regione dei Balcani occidentali è diventata una zona di massimo interesse per l’Unione europea, la cui si...
Kiev lamenta che gli scarsi risultati della controffensiva sono dovuti all’inadeguatezza degli aiuti militari occidentali. In una foto su un quoti...
I tuoni che stanno stordendo la Francia, dove le seconde e terze generazioni di magrebini e immigrati con diverso status stanno tentando di destab...
Dove va l’India di Modi? E come sta funzionando il suo rapporto tormentato con l’ingombrante vicino cinese e con quello ben più lontano del quasi ...
Afghanistan: per intervento del Ministero della prevenzione del Vizio e della promozione della Virtù, a partire dal prossimo 2 agosto dovranno chi...
Laureata a Cambridge, tre figli, quarant’anni, cristiana. Lei è Miriam Cates, considerata l’astro nascente della destra britannica. Questo il prof...