Lunedì 26 settembre la Commissione internazionale d’inchiesta sulle violazioni in Ucraina presso il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Un...
La fuga degli abitanti del Nagorno-Karabakh è diventata un esodo. I profughi in viaggio verso l’Armenia hanno assunto la dimensione di un fiume di...
La millenaria cultura tradizionale cinese è permeata da bellissime teorie confuciane, dai legami di parentela, dal simbolismo artistico, dalla mit...
La crisi del Nagorno-Karabakh si staglia in un sistema geopolitico che appariva complesso ancora prima della guerra in Ucraina. Cinque anni fa, l’...
È giunto il momento di confiscare i beni della Banca centrale russa, congelati nei conti delle istituzioni finanziarie occidentali, e di usarli pe...
Un “errore di giudizio” che sta costando caro allo speaker della Camera canadese Anthony Rota. Il politico del Liberal party (una compagine di cen...
Il Presidente Biden sta puntando ad un radicale cambiamento delle politiche energetiche degli Stati Uniti d’America, a partire dalle dinamiche nel...
L’Iran è una nazione che, nonostante le smentite, da anni ambisce a diventare una potenza nucleare dotandosi di una “atomica”. Tale “status”, seco...
Sebbene io non sia nato ieri, provo sconcerto nel vedere Ebrahim Raisi parlare dalla tribuna dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Provo incredulità...
I tentativi di Vladimir Putin di attribuire la colpa dell’invasione dell’Ucraina alla Nato sono disonesti. Risulta piuttosto semplice dimostrarlo,...
Il ricordo è un valore. Ma spesso ce lo dimentichiamo. Forse perché, storicamente, siamo un Paese senza memoria. Non a caso, nel giro di dodici me...
Joe Biden è fermo nella sua decisione di voler continuare ad inviare aiuti all’Ucraina. “Siamo con voi e restiamo con voi”, ha dichiarato l’inquil...