Editoriali

12 febbraio 2016Arturo Diaconale

Renzi, il medagliere delle “patacche”

“Bravo, e adesso che ci fai?”. Va girata a Matteo Renzi la domanda ironica che Palmiro Togliatti fece a Giancarlo Pajetta dopo che il giovane e fo...

12 febbraio 2016Paolo Pillitteri

A Milano Parisi è la new entry

Dunque, dopo Beppe Sala e Corrado Passera, c’è Stefano Parisi: avremo candidati a sindaco di Milano non due ma tre manager. E che manager! Dunque ...

11 febbraio 2016Arturo Diaconale

Il futuro di Renzi

Nessuno dubita che, grazie all’apporto ostentato dei 17 senatori verdiniani a cui si aggiungeranno alcuni fittiani ormai in fase di allontanamento...

11 febbraio 2016Valter Vecellio

Giorno della memoria dell’orrore delle foibe

Con esattezza non sapremo mai il numero delle vittime, di sicuro molte migliaia. Si parla di una immane tragedia per anni negata: quella degli ita...

11 febbraio 2016Paolo Pillitteri

Il premier e l’Unione sul Titanic: e noi?

Come certi narratori che, sul limitare di un evento, si dividono in due e, come i cosiddetti departed, riferiscono le sensazioni che devono provar...

10 febbraio 2016Arturo Diaconale

Beppe Sala e la democrazia ferita

Sala come Pirro. Vince ma perde. Ed anche in maniera inaspettata e rovinosa. Chi lo ha sostenuto dovrebbe preoccuparsi. Non perché una vittoria co...

10 febbraio 2016Gianluigi Da Rold

La lezione di Craxi e le bugie di “1992”

Bettino Craxi, negli ultimi anni della sua vita, ripeteva spesso che senza ricostruire la verità, “mentendo per la gola come stanno facendo”, non ...

09 febbraio 2016Arturo Diaconale

La guerra in Siria, il sonno di Renzi

Quando la guerra è tutti contro tutti la confusione è al massimo, ma il conflitto risulta sempre limitato ai litiganti ed al loro terreno di scont...

09 febbraio 2016Mauro Anetrini

Congresso Ucpi, inizia la partita

Da quando si è chiuso il Congresso di Venezia e la Giunta in carica si è insediata abbiamo assistito ad una interminabile serie di polemiche, di c...

09 febbraio 2016Vincenzo Vitale

Dal Procuratore Scalia l’invito a prudenza e qualità

Non è facile eludere la noia che avvince nel corso delle rituali inaugurazioni degli anni giudiziari che si ripetono stancamente anno dopo anno, m...

09 febbraio 2016Paolo Pillitteri

Le avete volute le Primarie?

Milano e le Primarie più belle del mondo, così le chiamano loro. Loro, quelli che del Partito Democratico hanno cambiato le liturgie interne consa...

06 febbraio 2016Arturo Diaconale

Amministrative e fine dei trasformisti

Parisi a Milano, Marchini o Bertolaso a Roma, Lettieri a Napoli. A dispetto della grande stampa che cerca di trasformare la politica italiana solo...