Editoriali

30 settembre 2016Arturo Diaconale

La strategia del debito di Matteo Renzi

Il mistero è fitto ma non troppo. In quale recondito forziere Matteo Renzi conta di prendere gli euro che dovrebbero servire a garantire la quatto...

30 settembre 2016Mauro Mellini

Quei discorsi “a Pera”

Francamente credevo che la “moderazione” di Silvio Berlusconi e di Forza Italia (con le meritorie eccezioni) nella scelta e nella campagna per il ...

29 settembre 2016Arturo Diaconale

L’accoglienza senza soldi ed il populismo

Il Paese dell’accoglienza non ha i soldi necessari a garantire l’accoglienza stessa. Pare che manchino le risorse necessarie per assicurare l’assi...

29 settembre 2016Paolo Pillitteri

Auguri non formali e meritati a Berlusconi

Non sono formali, innanzitutto. Parlo degli auguri che, temo molto, non li leggerà. Ma in nome dell’inscalfibile scripta manent, qualsiasi formali...

29 settembre 2016Claudio Romiti

Un Premier alla frutta

Al di là della martellante propaganda renziana, fatta in gran parte di promesse sempre più irrealizzabili, la nota di aggiornamento del Def (Docum...

28 settembre 2016Arturo Diaconale

La scelta dei centristi per il “No” nascosto

La data del 4 dicembre scelta dal Governo per la celebrazione del referendum è giustificata dalla necessità di mettere in sicurezza la legge di st...

28 settembre 2016Paolo Pillitteri

Rai: antipolitica, uomo solo al comando

Premesso che mi è simpatico Maurizio Gasparri anche quando polemizza (garbatamente) sui soliti problemi della Rai di oggi, ed io avrei qualcosa da...

27 settembre 2016Arturo Diaconale

Quell’antieuropeismo che non convince

Ma perché le intemerate di Matteo Renzi contro la Merkel e Hollande non accendono la passione antieuropea degli italiani stanchi di una Ue a trazi...

27 settembre 2016Claudio Romiti

Un complotto al giorno

Da che mondo è mondo qualunque forza politica ispirata ad un integralismo autoritario ha sempre utilizzato il capro espiatorio del complotto, este...

27 settembre 2016Paolo Pillitteri

Cristiano, scritture, trucidato in Giordania!

In Giordania, regnante Abdullah II, il mitico e, dicono e scrivono i più, il moderato, il tollerante, aperto e ovviamente il più filo occidentale ...

27 settembre 2016Cristofaro Sola

Che vuol dire populisti?

In questo primo week-end d’autunno abbiamo scoperto che esiste una versione svizzera del populismo. Intendiamoci: populismo non è una parolaccia. ...

24 settembre 2016Arturo Diaconale

Con il “Sì” verso l’instabilità

Tutti, a partire da Matteo Renzi, si esercitano a disegnare gli scenari che potrebbero determinarsi nel caso di una vittoria del “No” nel referend...