“Facciamo affari”. È la nuova linea di politica estera del nostro Paese. Quella che viene consacrata con la visita in Italia del presidente cinese...
Certo, immersi come siamo nel bailamme della finta politica d’oggigiorno, siamo a rischio di affogo nelle questioni per dir così più pressanti ed ...
Se il buon Popper ha ragione, se cioè una teoria risulta scientifica quando è falsificabile, cioè confutabile, e può venir contraddetta dai fatti,...
“Capitale corrotta, nazione infetta”. L’inchiesta di Manlio Cancogni sulla speculazione edilizia del secondo dopoguerra romano risale al 1955. L’a...
C’è mancato poco che 51 ragazzini della scuola media Vailati di Crema venissero trasformati in torce umane da un assassino desideroso di compiere ...
Il cinema, si sa, è molto più di uno specchio, di ieri e di oggi. Il cinema si confronta, legge, scruta, riflette e ci fa riflettere. Il cinema po...
Don Luigi Ciotti è un santo. Magari un santo un po’ anomalo, visto che alle qualità da cui è derivata l’aureola ha affiancato la capacità di crear...
Legare i marchi al territorio? La proposta a prima vista appare molto attraente, per un Paese che di marchi “storici” ne ha a bizzeffe. Ma è in re...
Secondo una legge non scritta della politica, in campagna elettorale esiste da sempre una certa tendenza da parte di tutti ad esagerare nel campo ...
L’Isis ha annunciato la sua uccisione definendolo un “crociato” che combatteva contro l’Islam. L’Anpi di Firenze sostiene che si tratta di un comb...
L’elisir di lunga vita del Governo giallo-blu è custodito in una formula magica che, tuttavia, i capibastone pentaleghisti non hanno trovato il mo...
C’è stata un’ampia polemica la scorsa settimana per il cartello con sopra la scritta “Dio, Patria e Famiglia: che vita de merda” esibito dall’ex s...