Per onestà intellettuale bisogna ammettere che se Giuseppe Conte non fosse andato a Venezia sarebbe stato criticato. Ma ora che il Presidente del ...
Ma quante sono state le minacce e gli insulti ricevuti a Liliana Segre nel corso dell’anno? “La Repubblica” ha sostenuto che sono stati duecento a...
La brutta piega che ha preso la vicenda dell’acciaieria di Taranto costringe a interrogarsi su ciò che siamo e su come vediamo, o non vediamo, il ...
Pare che Papa Francesco fatichi molto a star zitto su argomenti che hanno suscitato le attenzioni delle cronache e delle pubbliche critiche nell’u...
Dice Giancarlo Giorgetti che, per uscire dall’impasse politico-istituzionale, bisogna sedersi ad un tavolo, riscrivere alcune norme della Costituz...
È di moda riferirsi alle leggi chiamandole regole. Ma legge e regola non coincidono. La legge è una regola cogente, ha a che fare con giudici e gi...
Insieme con l’acqua alta a Venezia cresce nella maggioranza di governo l’idea di andare al voto anticipato subito dopo la manovra per ridurre i da...
Non bisogna far sapere a Romano Prodi che Giuseppe Conte lo vuole imitare organizzando, dopo il varo della manovra, un ritiro spirituale tra tutti...
Venezia ha rischiato, letteralmente, di morire annegata. Sotto un’acqua alta che con il vento di scirocco a cento chilometri orari ha sfiorato la ...
Sulla disperata vicenda dell’ex-Ilva, al pari di altre situazioni meno drammatiche, il Premier Giuseppe Conte sta dimostrando di essere un avvocat...
Sembra che i post-comunisti, nonostante siano passati trent’anni dalla fine della dittatura sovietica e dei suoi regimi satelliti, non abbiano abb...
Sto leggendo l’ultimo libro di Mario Calabresi, “La mattina dopo”, nel quale l’autore, come dice il titolo, descrive ciò che si prova la mattina d...