I conflitti bellici per gli opinionisti italiani non sono tutti uguali. Il giudizio cambia a seconda di chi fa la lotta armata. Ci sono guerre “de...
Siamo molto, troppo vicini all’orlo di una impensabile serie di eventi da cui non c’è ritorno. E nessun Paese occidentale sembra voler fare un pas...
Il 5 marzo è morto all’età di 79 anni il professor Antonio Martino. Era un grande economista e professore universitario amatissimo dai suoi studen...
I – Il trentennale di Mani pulite è stato appena celebrato dalle opposte fazioni, ancora armate l’una contro l’altra o quasi. A niente è servito i...
L’attacco russo all’Ucraina non ha avuto giustificazioni valide sin da subito. Una ragione ci sarà se l’Europa, che solitamente fatica ad assumere...
Oggi l’Occidente si presenta molto unito. Tuttavia, alcuni sostengono che Vladimir Putin abbia delle ragioni valide. Ma è davvero così? La verità ...
È mancato ai cosiddetti vivi Antonio Martino. Dico “cosiddetti” perché molti si sono già addormentati anche se mangiano, bevono e vestono panni (s...
La Commissione Finanze della Camera ha votato l’altra notte la modifica del catasto da tempo preannunciata. È difficile (per non dire assurdo) pen...
Che in Ucraina si trattasse di guerra vera, lo avevamo capito dagli oltre centomila soldati russi schierati e dal dispiegamento di mezzi, e che fo...
Giochiamo a “chi scopre la differenza?”. Anno 1931. Con un Regio decreto (n.1227), il Governo Mussolini inserisce la cosiddetta clausola di fedelt...
Tra le vecchie carte di mio padre, insigne giurista, Us Silver medal of freedom, latinista (il titolo ciceroniano gli sarebbe piaciuto), che ci ha...
Le sanzioni economiche internazionali applicate alla Federazione russa da parte di Stati Uniti, Regno Unito, Unione europea e degli altri Paesi ap...