Editoriali

18 giugno 2016Arturo Diaconale

I tre risultati delle amministrative

Qualunque possa essere il risultato complessivo dei ballottaggi, sono tre le considerazioni principali emerse dall’attuale turno di elezioni ammin...

18 giugno 2016Cristofaro Sola

Un appello a non votare Beppe Sala

Giunti al termine della sfida per i ballottaggi rivolgiamo uno speciale appello ai cittadini milanesi: per favore, non votate Beppe Sala. Non si t...

18 giugno 2016Dimitri Buffa

L’omicidio di Jo Cox e la ragion di stato

L’omicidio dell’inerme deputata laburista inglese Jo Cox non può non riportare alla mente le ultime profezie politiche di Marco Pannella a proposi...

17 giugno 2016Arturo Diaconale

Rai, il pluralismo nelle mani di Merlo

Ma qual è la caratteristica principale ed il tratto più significativo del commentatore di “Repubblica” Francesco Merlo? Lo stile di scrittura rice...

17 giugno 2016Cristofaro Sola

D’Alema e la favola del re nudo

La grana scoppiata in casa Pd sul presunto endorsement di Massimo D’Alema alla candidata grillina Virginia Raggi è qualcosa di più di una semplice...

16 giugno 2016Arturo Diaconale

La vera partita è sull’Italicum

Il caso Vegas è la spia di una tensione tra centristi e renziani che non riguarda tanto il ruolo e l’indipendenza di una Authority come la Consob,...

16 giugno 2016Pietro Di Muccio de Quattro

La governabilità e il referendum

La più recente trovata di Matteo Renzi è la governabilità, che significa capacità e possibilità di governare. La governabilità costituisce pure l’...

15 giugno 2016Arturo Diaconale

I ballottaggi e le primavere arabe

I ballottaggi di domenica prossima non sono il giudizio di Dio previsto per dopo la fine del mondo. Sono solo una tappa di un cammino che è destin...

15 giugno 2016Cristofaro Sola

Se l’Islam è il nemico

Oggi piangiamo i cinquanta giovani innocenti della discoteca “Pulse” di Orlando, Florida, caduti sotto i colpi vigliacchi di Omar Mateen, un terro...

14 giugno 2016Arturo Diaconale

La volata lunga di Matteo Renzi

Matteo Renzi va avanti come un treno ad alta velocità nella sua campagna per il “sì” al referendum sulla riforma costituzionale previsto il prossi...

14 giugno 2016Pietro Di Muccio de Quattro

Riforme: non basta la parola

La parola “riforma” rappresenta uno dei cardini dell’ambiguità politica italiana. Suscita speranze e timori di egual numero. C’è chi la brandisce ...

14 giugno 2016Paolo Pillitteri

Armi improprie ed a doppio taglio

Anche un analista distratto si sarà accorto che da qualche giorno il leggendario slogan renziano sul referendum come ultima spiaggia, ovverosia un...