In un recente intervento al FMI, il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, provocato dalle critiche al Quantitative easing (Qe), h...
La Deutsche Bank ha concordato con l’autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese, il pagamento di una multa di 2,5 miliardi d...
I termini “etica” e “finanza” sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale ch...
La follia, per usare il termine usato da Matteo Renzi, del reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle non sta nel volerlo riconoscere...
Uno degli effetti dei Quantitative Easing delle banche centrali è stato quello di provocare un certa volatilità sui prezzi delle commodity. Il sol...
“Come sei fallito? Prima piano piano, poi di colpo” (da: “Fiesta” di Ernest Hemingway). È la situazione dei sistemi pensionistici pubblici di molt...
Il Tar (Tribunale amministrativo regionale) del Lazio ha invalidato la gara indetta a fine dicembre di 2 anni fa dalla multiutility capitolina Ace...
L’evoluzione del modello socioculturale dagli anni Cinquanta ad oggi negli Usa è forse la più cruda e drammatica espressione del “default” di un m...
Sono passati dieci giorni dalla manifestazione di Milano che ha festeggiato l’apertura dell’Expo mettendo a ferro e fuoco alcune vie della città. ...
Solidità patrimoniale e una sana e prudente gestione hanno consentito alla Bcc di Roma di non chiudere i rubinetti del credito, pur nel nebuloso s...
Con una direttiva dall’Europa unita del 2014, sotto la voce quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimen...
Qualche minuto di attenzione, prego. Per non farsi cogliere alla sprovvista di fronte alla prossima "soluzione finale" che i poteri bancari e fina...