Economia

Venezia tra museificazione e spopolamento
04 marzo 2019Istituto Bruno Leoni

Venezia tra museificazione e spopolamento

Dal 1° maggio, per visitare Venezia occorrerà pagare un ticket d’ingresso. Attraverso il contributo versato per l’acquisto di un biglietto di acce...

Pensioni: la natura dei contributi non corrisponde all’uso che se ne fa
01 marzo 2019Istituto Bruno Leoni

Pensioni: la natura dei contributi non corrisponde all’uso che se ne fa

Dall’avvio della riforma Dini sul metodo contributivo per il calcolo delle contribuzioni, la natura dei contributi come retribuzione differita e n...

Progetto Quadrilatero, la precisazione dell’Anas
01 marzo 2019Redazione

Progetto Quadrilatero, la precisazione dell’Anas

In riferimento all’articolo pubblicato dal nostro quotidiano nei giorni scorsi a firma di Ruggiero Capone, l’Anas precisa che quanto affermato è d...

Istat, 2018: sul Pil stime al ribasso, debito pubblico mai così alto
01 marzo 2019Claudia Diaconale

Istat, 2018: sul Pil stime al ribasso, debito pubblico mai così alto

I dati pubblicati dall’Istat, riferiti al 2018, sono impietosi e non lasciano adito ad interpretazioni: l’economia italiana lo scorso anno è cresc...

Intervento pubblico in agricoltura: il caso paradigmatico del latte sardo
28 febbraio 2019Istituto Bruno Leoni

Intervento pubblico in agricoltura: il caso paradigmatico del latte sardo

La protesta degli allevatori sardi, che lamentano un prezzo all’origine del latte di pecora insufficiente a coprire i costi di produzione, “è un c...

La crescita dello “shadow banking”
28 febbraio 2019Mario Lettieri (*) e Paolo Raimondi (**)

La crescita dello “shadow banking”

Le banche stanno per andare in soffitta? Non è una battuta. Pochi crederebbero che nel mondo della finanza le banche non siano più i “number one”....

Istat, cala ancora la fiducia di imprese e consumatori
27 febbraio 2019Redazione

Istat, cala ancora la fiducia di imprese e consumatori

La fiducia delle imprese e dei consumatori è ancora in calo. Si trova ai minimi da quattro anni. È quanto sostiene l’Istat che, a febbraio stima “...

Germania ha guadagnato dall’Euro, male Italia e Francia
26 febbraio 2019Redazione

Germania ha guadagnato dall’Euro, male Italia e Francia

Venti anni dopo la sua introduzione, per il Centro di politica per l’Europa “Cep”, la Germania è il Paese che ha chiaramente tratto più vantaggio ...

Infrastrutture, dal 2008 persi 539mila posti lavoro
26 febbraio 2019Redazione

Infrastrutture, dal 2008 persi 539mila posti lavoro

Il cantiere dell’edilizia non è ripartito dopo la crisi, nel nostro Paese: sono, infatti, 539.000 i posti di lavoro sfumati dal 2008 al 2017 (il 4...

Studiare il dinamismo economico
25 febbraio 2019Istituto Bruno Leoni

Studiare il dinamismo economico

È on-line, il sito che presenta i primi risultati di un ambizioso progetto di ricerca coordinato per l’Istituto Bruno Leoni da Nicola Rossi. La ri...

Cavallaro (Cisal): bene Quota 100, ma serve riforma strutturale
25 febbraio 2019Redazione

Cavallaro (Cisal): bene Quota 100, ma serve riforma strutturale

“All’Italia serve con urgenza una vera riforma previdenziale. La Cisal, pur apprezzando la Quota 100 come misura utile ad arginare alcune falle de...

L’acqua è già pubblica!
22 febbraio 2019Istituto Bruno Leoni

L’acqua è già pubblica!

Il 95 per cento degli italiani è già servito da gestori idrici a controllo pubblico. La proposta di legge per la pubblicizzazione dell’acqua non p...