Quasi un 15 per cento della popolazione a rischio povertà. Più precisamente, ammonterebbero a oltre 8 milioni e mezzo gli italiani “che rientrano ...
Ieri il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Patto di stabilità e crescita. Ma lo votano solo 4 italiani: Herbert Dorfmann e Lara Comi del Ppe...
A rallentare l’Europa, non è l’eccesso di concorrenza, ma l’iper-regolamentazione Nelle scorse settimane hanno fatto discutere la pubblicazione d...
“L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha irrogato una sanzione di 10 milioni di euro in solido a due società del gruppo Amazon, le a...
L’aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare del petrolio, potrebbe modificare le attese sui tagli dei tassi di interesse da parte del...
n. 16 del 20 aprile 2024 Un caloroso saluto ai nostri ascoltatori. La stampa si è innanzitutto occupata della direttiva europea “case green”, che...
Un anno fa in un convegno a Roma ricordammo la figura di Giuseppe Sciarrone direttore prima dell’area trasporto delle Ferrovie dello Stato e poi a...
La riduzione del debito pubblico continua a essere uno dei temi centrali dello sviluppo economico e del rilancio del Paese. Negli ultimi quindici...
Il loro livello è sempre stabilito dal mercato ed eguaglia la domanda, che è aumentata, all’offerta, rimasta invece stagnante Secondo i dati del...
Nell’ottobre 2020 l’Unione europea ha introdotto il Regolamento europeo 2020/1503, denominato Ecsp (European Crowdfunding Service Provider), che s...
Si è svolto on-line sulla piattaforma streamyard un interessante seminario su: Affitti: la rivoluzione copernicana di Javier Milei, con gli interv...
La direttiva sull’efficienza energetica degli edifici è stata approvata col voto contrario dell’Italia e dell’Ungheria e l’astensione di Repubblic...