Per circa un secolo uomini d’affari e operatori finanziari si sono alzati la mattina con un riflesso condizionato: guardare il Dow Jones, poi nel ...
Da quando esiste la Bce, la Banca d’Italia, come tutte le banche generali nazionali dei Paesi membri, non vale più granché. Ma i funzionari restan...
Appalti viziati di sinistra con soldi pubblici, più che economia di mercato, crescita e lavoro. Ruberie, truffe e furberie a danno degli italiani,...
Aumentano le tecnologie, diminuisce il rendimento. Diciamo pure che l’equazione risulta intuitiva, ma questa volta a darne conferma è un accredita...
I banchieri centrali americani e le principali personalità del mondo finanziario internazionale si riuniscono, come da tradizione, ogni fine agost...
La politica, si sa, ha una discreta tendenza a fare propria ogni buona notizia e quindi non c’è da stupirsi se ha finito per mettere il cappello s...
Oramai in tutto il mondo ci si è resi conto di tante cose che stanno sconvolgendo le regole del gioco; così Antonio Carioti parla, su “La Lettura”...
In un recente intervento al FMI, il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, provocato dalle critiche al Quantitative easing (Qe), h...
La Deutsche Bank ha concordato con l’autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese, il pagamento di una multa di 2,5 miliardi d...
I termini “etica” e “finanza” sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale ch...
La follia, per usare il termine usato da Matteo Renzi, del reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle non sta nel volerlo riconoscere...
Uno degli effetti dei Quantitative Easing delle banche centrali è stato quello di provocare un certa volatilità sui prezzi delle commodity. Il sol...