Economia

#Albait. Mille miliardi persi per la cattiva educazione da Gibellina
17 gennaio 2025Claudio Mec Melchiorre

#Albait. Mille miliardi persi per la cattiva educazione da Gibellina

Esiste una prestigiosa istituzione culturale italiana che si chiama Fondazione Orestiadi di Gibellina. Nacque su iniziativa dell’ex sindaco democr...

Le comunità energetiche rinnovabili e il caso Cerquity
17 gennaio 2025Pierpaolo Signorelli

Le comunità energetiche rinnovabili e il caso Cerquity

Configurazioni alternative per i nuovi player nel mercato delle rinnovabili e l’emergere dell’outsider sovraregionale A vent’anni dall’introduzio...

Fermerci: servono incentivi e certezza
16 gennaio 2025Redazione

Fermerci: servono incentivi e certezza

Giuseppe Rizzi: nel 2024 persi quasi 1 milione di treni-chilometro rispetto al 2023 “Il trasporto ferroviario merci ha concluso un 2024 complesso...

Spagna, il paradosso della tassa sugli immobili
15 gennaio 2025Sandro Scoppa

Spagna, il paradosso della tassa sugli immobili

Una misura controversa per affrontare la crisi abitativa, tra rischi economici e dubbi di legittimità L’annuncio del governo spagnolo di voler in...

La Settimana di Confedilizia (Podcast)
13 gennaio 2025Redazione

La Settimana di Confedilizia (Podcast)

n. 01 dell’11 gennaio 2025 Di seguito la trascrizione dell’intera puntata a cura di Sandro Scoppa, conduce Gianfranco Fabi Un saluto cordiale e ...

Mercato degli affitti: la lezione argentina
13 gennaio 2025Sandro Scoppa

Mercato degli affitti: la lezione argentina

Dopo anni di stallo, il mercato degli affitti in Argentina registra un vero e proprio rilancio, grazie alla liberalizzazione voluta dal premier Ja...

Un ritorno al passato: la chiusura dei negozi nei giorni festivi
10 gennaio 2025Sandro Scoppa

Un ritorno al passato: la chiusura dei negozi nei giorni festivi

La proposta per la chiusura obbligatoria dei negozi nei festivi è un ritorno a vecchi modelli centralizzati, contrari alla modernità e al dinamism...

Il ritorno del gap dell’Iva: quando il fisco perde il filo
10 gennaio 2025Giovanni Gagliani Caputo

Il ritorno del gap dell’Iva: quando il fisco perde il filo

L’ultimo report della Commissione europea sul gap dell’Iva, reso pubblico il 18 dicembre 2024, non lascia margini a interpretazioni ottimistiche: ...

La liberalizzazione urbanistica come perno dello sviluppo economico (e culturale)
10 gennaio 2025Luca Maria Blasi

La liberalizzazione urbanistica come perno dello sviluppo economico (e culturale)

Quando vado all’estero mi capita spesso di parlare con italiani che si sono trasferiti per lavoro. L’ho fatto anche a Londra la scorsa settimana. ...

Conversazione immaginaria con Ludwig von Mises
08 gennaio 2025Sandro Scoppa

Conversazione immaginaria con Ludwig von Mises

Cosa avrebbe detto Ludwig von Mises di fronte alle sfide economiche del nostro tempo? In riva al mar Ionio, nel suggestivo scenario di Soverato, l...

Prezzi gas: la speculazione non è il nemico e il price cap non è la soluzione
08 gennaio 2025Istituto Bruno Leoni

Prezzi gas: la speculazione non è il nemico e il price cap non è la soluzione

Nelle ultime settimane, i prezzi del gas sono tornati a crescere. Subito sono saltati fuori il solito capro espiatorio (la “grande speculazione”) ...

La filiera tessile e l’economia circolare
02 gennaio 2025Domenico Letizia

La filiera tessile e l’economia circolare

Ogni anno vengono generati, indossati e gettati milioni di tonnellate di vestiti, aumentando la pressione del settore moda sugli ecosistemi natura...