“Innanzitutto la ringrazio per la bella e dotta lettera che mi ha inviato dopo la nostra conversazione telefonica, intestandola con i versi di Luc...
Nel capitolo XXI de Il Leviatano (1651), Thomas Hobbes ricorda come sulle torri della città di Lucca fosse scritta la parola Libertas e propone un...
Adriano Buldrini nasce a Firenze nel 1969, si diploma nel 1987 al liceo Artistico della sua città e, sempre a Firenze, nel 1993 consegue una prima...
Per la consueta rubrica di cucina, questa settimana una ricetta (Tagliatelle fritte al cacao) a base di cacao: un ingrediente afrodisiaco a cui ri...
Qual è il canone del pensiero liberale? Per discutere della storia, dei principi e degli attuali sviluppi di questa tradizione di pensiero si è te...
Reduce dalla vittoria a The Voice Senior, Erminio Sinni sembra un personaggio uscito da un racconto del corregionale Collodi: un bimbo velatamente...
In passato la critica letteraria, i cui maggiori esponenti spesso si interrogano sulla capacità della scrittura letteraria di decifrare la realtà ...
Un anno su Dante Alighieri si sta srotolando come un tappeto di Samarcanda dinanzi a noi. Un tappeto variopinto, in alcuni punti ancora perfetto...
Per la consueta rubrica settimanale di cucina proponiamo una specialità pasticcera delle Marche; si tratta di gustosissime girelle, impastate con ...
“Chi ama non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto,” si legge nella Prima lettera ai Cori...
L’Amministrazione, scriveva Max Weber, è quel “potere quotidiano” il quale, anche se quasi sempre non provvede con atti normativi primari, condizi...
Uno dei dubbi amletici più ricorrenti dall’inizio della pandemia ha riguardato la scuola: scuole aperte o chiuse? Didattica in presenza o a distan...