Ritorna la rubrica de L’Opinione delle Libertà che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Questa se...
Ad Acquapendente il 1166 è stato l’anno che ha scolpito il futuro della strategica cittadina dell’Etruria meridionale attraversata dalla via Franc...
Domani, alle 12, Eugenia Canale suona in “piano solo” alla “Biblioteca Affori” di Milano. L’occasione è dettata dalla presentazione del suo nuovo ...
Air - La storia del grande salto è un film che racconta una storia di successo. Tipicamente a stelle e strisce. Il lungometraggio diretto e interp...
Si può sposare un demone sapendolo tale? Se si chiama Riccardo il deforme, il laido (interpretato da un bravo e istrionico Paolo Pietrobon), frate...
Nel 2022 è pari al 39,3 per cento “la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettament...
Il cineasta venezuelano Diego Marquez Todeschini firma un nuovo cortometraggio: Window. Si tratta di una svolta nel percorso professionale del reg...
Politica, in greco antico, significa “le cose che riguardano la polis”, ovvero la città, la comunità, in altre parole, si trattava dello Stato che...
In questa società, in queste società che cercano di oscurare il passato, per contrasto il passato spesso viene memorizzato all’eccesso. Meglio ric...
Ancora un giorno, l’ultimo, per vedere il film evento Tutti su! Buon compleanno Claudio, proiettato nelle sale cinematografiche italiane dal 15 ma...
La missione del Festival di Cannes è confermarsi come laboratorio dei migliori talenti internazionali. Al contempo, la kermesse cerca di consolida...
La crisi dei valori e di solidi punti di riferimento nel mondo contemporaneo ha reso problematica ed incerta la vita, soprattutto quella degli ann...