Donne dimenticate, schiavizzate, costrette a sottostare ad ogni incredibile atto oppressivo pur di portare il pane a casa. È la storia di tante do...
Lorenzo Infantino insegna alla LUISS Guido Carli da lunghissimi anni, dove è titolare della cattedra di Filosofia delle scienze sociali. Alcuni de...
Nella prestigiosa collana “I Millenni”, pubblicata da Einaudi, è da poco approdata nelle librerie un’opera capitale della cultura europea di cui è...
Un evento per premiare l’eccellenza del wedding Made in Italy, che porta la firma di Raffaella Bufo e Valentina Messineo D’Amelio, con il patrocin...
M., come Mussolini. Il “Figlio del [suo] secolo” (Bompiani 2018). Mercoledì 7 novembre, alla presenza di un testimonial del calibro di Walter Velt...
Ha debuttato al Teatro Arcobaleno di Roma “A porte chiuse” di Jean-Paul Sartre. Il più celebre testo teatrale del filosofo francese, padre dell’es...
L’autunno del patriarca del fumetto. È scomparso Stan Lee, l’inventore dei supereroi targati Marvel. Il fumettista newyorkese è morto a 95 anni al...
C’è sempre chi, tra gli intellettuali “de sinistra”, non smentisce le proprie tendenze masochiste nel mondo occidentale. Amos Gitai, il bravissimo...
Che cos’è la Bellezza? Anche un concorso di Miss può aiutare a rispondere a questa domanda, se si tratta di eleggere “Miss Comuni fioriti“. Infatt...
Puntuale anche in questo inizio di novembre la rubrica settimanale con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti ...
“Zozòs” come “uccellini”. Solo che, nel caso dello spettacolo omonimo di Giuseppe Manfridi in scena al Brancaccino di Roma fino al 18 novembre per...
Da soli contro il Drago. Un animale mitologico particolare, però: la Burocrazia. Dalle sue fauci non esce fuoco ma carta. Un tiranno senza volto m...