“Chi ama non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto,” si legge nella Prima lettera ai Cori...
L’Amministrazione, scriveva Max Weber, è quel “potere quotidiano” il quale, anche se quasi sempre non provvede con atti normativi primari, condizi...
Uno dei dubbi amletici più ricorrenti dall’inizio della pandemia ha riguardato la scuola: scuole aperte o chiuse? Didattica in presenza o a distan...
Mi è particolarmente difficile essere più buono in questo “non Natale”; non che io solitamente gli altri anni lo sia, ma in questo crepuscolo di v...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo un dolce risalente all’Antica Roma: “I ravioli con la ricotta”. Si tratta di un d...
Negli ultimi vent’anni il pluralismo scolastico in Italia è diminuito e su questa situazione si è innestata la crisi sanitaria. L’aver ostacolato,...
È morto ieri sera Erminio “Pepe” Salvaderi, colonna e fondatore dello storico complesso beat italiano degli anni Sessanta, i Dik Dik. L’ultimo s...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” intende dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno cono...
Si tiene stamane l’evento organizzato dall’associazione “Occhio dell’arte” e dall’associazione Astri, dedicato alle donne scienziate, che si svolg...
Diretta, simpatica, chiara, pochi fronzoli per Mary Ferrara. Non si perde nei meandri dell’indecisione: questa è la prima idea che mi sono fatta d...
Si è tenuto ieri il terzo e ultimo incontro online del ciclo di webinar dedicato alla scuola e al diritto all’istruzione. Al seminario - intitolat...
Una cosa è criticare la brutalità del regime iraniano al di fuori del paese, un’altra è farlo dall’interno, sotto la sorveglianza costante della p...