Your search for "claudio romiti" matched 1447 page(s).

Showing results 1291 to 1305.

06/02/2014 - Il bicchiere mezzo pieno del Premier Letta

Nella politica italiana vige da molto tempo una sorta di dinamica del bicchiere. Quest’ultimo sempre mezzo pieno per chi sta al Governo e sempre mezzo vuoto per l’opposizione di turno. E così a farla da padrona è quasi esclusivamente la propaganda in un…

04/02/2014 - Colpevolisti e share, convinzioni di burro

Dopo la sconcertante, sebbene fosse ampiamente annunciata, sentenza che condanna nuovamente Amanda Knox e Raffaele Sollecito, era inevitabile che tg e talk-show si occupassero nei dettagli della controversa vicenda. E da questo punto di vista, “Quarto…

01/02/2014 - Nervosismo grillino: tarantolati democratici

Osservando la crescente agitazione, o forse sarebbe meglio dire esagitazione, dei parlamentari grillini si fa molta fatica a comprenderne le motivazioni più profonde. Ma cosa vogliono in sostanza questi sedicenti paladini di un popolo che, a causa di un…

29/01/2014 - “Italicum”, affrontare il Leviatano pubblico

Come accade da sempre nel teatrino della politica, anche sul tema della legge elettorale si sta producendo una montagna di chiacchiere che poco o nulla hanno a che vedere con i veri scopi della riforma sostenuta da Renzi e Berlusconi. Parole vuote quali…

25/01/2014 - Voto di preferenza, il passato non insegna

Sulla questione molto dibattuta del voto di preferenza, al di là di qualunque ideologia di comodo, non c’è molto da dire. Come abbiamo già ampiamente avuto modo di sperimentare durante i “fasti” della cosiddetta Prima Repubblica, l’applicazione pratica…

22/01/2014 - Un colpo “mortale” all’antiberlusconismo

A prescindere dai termini della proposta sulla legge elettorale presentata da Matteo Renzi, la sua apertura al dialogo con Forza Italia e il suo leader storico sembra aver inferto un colpo molto duro ai tanti professionisti dell’antiberlusconismo…

18/01/2014 - Renzi è vicino ad un vicolo cieco

Quando si cavalca spregiudicatamente la demagogia del cambiamento politico, una volta saliti in alto si rischia di restare intrappolati nella rete dell’inconcludenza, logorandosi in un breve lasso di tempo. Ciò è quello che sta esattamente accadendo a…

15/01/2014 - Nuovismo toscano per utopiche svolte

Come chi ha la pazienza di leggere i miei commenti dovrebbe ben sapere, non mi aspetto molto dalla politica. Al pari del compianto Ronald Reagan, l’idea che quest’ultima possa risolvere ogni problema mi fa venire letteralmente la pelle d’oca. Per questo…

08/01/2014 - Battute, mal di pancia e chiacchiere da bar

Il caso delle dimissioni del viceministro dell’Economia Fassina si presta a molte interpretazioni. Ovviamente gli avversari di Renzi, interni ed esterni, hanno sottolineato l’abituale uso che quest’ultimo fa delle battute, fino ad arrivare allo scherno…

31/12/2013 - Il governino Letta e l’anno che verrà

Dunque, nonostante l’ostentato ottimismo del governo delle piccole intese, anche il 2013 si chiude con una situazione economica e finanziaria in grave affanno. Luci in fondo al tunnel continuano a non vedersi, malgrado i molti annunci espressi al…

24/12/2013 - Forconi/M5S, l’utopia di uno Stato diverso

Sul piano della linea politica grosso modo interpretata, il cosiddetto “Movimento dei Forconi” si trova in forte sintonia con il Movimento Cinque Stelle. Entrambi, infatti, partono da un presupposto analogo: sostituire in blocco l’attuale classe…

18/12/2013 - Il “Nuovismo” senza via d’uscita

Osservando da parecchi lustri il teatrino della politica italica, non può che apparirmi piuttosto grottesca la corsa al cambiamento di burla che si è scatenata tra il nuovista per eccellenza, Matteo Renzi, e il suo avversario interno più temibile, il…

11/12/2013 - Movimento di pancia, crederci è un'illusione

Nonostante l’appoggio di alcuni liberal-libertari di provata fede anti-fiscale e anti-burocratica, la scomposta protesta partita in tutta Italia il 9 dicembre si è più che altro connotata come una sostanziale richiesta di altro Stato e altra spesa…

07/12/2013 - La curva di Laffer e le mini-patrimoniali

Secondo gli ultimi dati ufficiali, il gettito Iva nei primi 10 mesi di quest’anno è letteralmente crollato, facendo perdere allo Stato tassatore ben 3,4 miliardi di euro, nonostante l’ulteriore inasprimento dell’aliquota introdotto – o meglio, non…

05/12/2013 - Renzi e il “nuovismo” È il solito teatrino

Il pressing che Matteo Renzi, quasi scontato vincitore nella corsa alla segreteria del Partito Democratico, sta esercitando sul Governo Letta è politicamente comprensibile, ma appare surreale se analizzato sul piano della condizione sistemica del Paese.…