Your search for "bonanni saraceno" matched 289 page(s).

Showing results 76 to 90.

01/10/2024 - Cronaca del De profundis annunciato della Fiat

Quod erat demonstrandum, dopo decenni di sovvenzioni da parte dello Stato italiano e quindi da parte degli stessi contribuenti, nei confronti della Fiat, in un grottesco asservimento della complice classe politica nostrana, insieme a una patetica…

23/09/2024 - Gas russo: due pesi e due misure

La politica internazionale non smette mai di sorprendere per le sue dinamiche contraddittorie da cui si evince una verità irrefutabile, ossia l’applicazione del principio dei due pesi e due misure. Questo è quanto sta accadendo…

16/09/2024 - Fiammate di spesa pubblica da Draghi

Nella nostra società attuale, in qualsiasi settore, da quello economico, sociale, politico, fino a quello culturale, non si fa altro che inflazionare il termine liberale, mortificandone il significato senza alcun ritegno. Invero, tutti questi sedicenti…

12/09/2024 - L’Ue contro la Russia, eccetto il suo gas

Dall’analisi degli ultimi dati inerenti all’andamento del mercato del gas naturale emerge un quadro surreale dell’attuale situazione economica e geopolitica in cui si trova l’Unione Europea e di conseguenza l’Italia. Uno stato delle cose che dovrebbe…

09/09/2024 - Luigi Einaudi: la concezione dinamica della libertà

In un periodo storico in cui non si fa altro che confondere, volente o nolente, la locuzione di libero mercato – altresì definito con il termine lessicalmente sarcastico “liberismo” o “iperliberismo” – con il significato di monopolio finanziario,…

06/09/2024 - La strategia accentratrice di Zelensky

La recente ondata di dimissioni o rimozioni nel governo ucraino, che ha coinvolto due vicepremier e quattro ministri chiave, riflette un periodo di turbolenza e potenziali cambiamenti strategici all’interno dell’amministrazione Zelensky. La domanda…

24/07/2024 - Thesis vs Nomos: l’annoso conflitto giuridico tra dogmatici e liberali

Nella società attuale, in modo sorprendente, vige ancora una dicotomia interpretativa del diritto nascente dalle due antiche antitetiche concezioni, riassumibili una in quella greca (impostata sulla valorizzazione del concetto di Thesis) e l’altra in…

28/06/2024 - La Giornata nazionale del formatore secondo il senatore Roberto Marti

Il 25 giugno scorso la Commissione Istruzione del Senato ha incardinato il disegno di legge che prevede l’istituzione della Giornata nazionale del formatore. In una società sempre meno preparata, dove il “6 politico” di matrice sessantottina ha generato…

12/06/2024 - Il ruolo costituzionale dell’avvocatura

Fin da quando ero studente in Giurisprudenza mi accorsi subito, nell’affrontare la preparazione dell’esame di diritto costituzionale, quanto esistesse una anomala, se non ingiusta, disparità di tutele e garanzie da parte della Carta costituzionale nei…

04/06/2024 - La magistratura riformata secondo il nuovo Dl costituzionale

Ab illo tempore ho sempre sentito da parte dell’opinione pubblica in generale e da parte della politica in particolare disquisire e discutere riguardo a come risolvere la questione della riforma dell’organo costituzionale della magistratura senza…

31/05/2024 - L’Unione europea per il candidato Stefano Tozzi

L’8 e il 9 giugno si svolgeranno le elezioni europee, con il rinnovo dell’attuale Parlamento europeo. Le proposte politiche sono diverse e come sempre accade durante queste tornate elettorali anche le alleanze politiche che vengono a costituirsi. Ma…

08/05/2024 - Vannacci: vita e valori di un generale incursore (Video)

La Cura Ri-Costituente Alla Cura Ri-Costituente intervista in esclusiva al generale Roberto Vannacci sul suo pensiero anticonformista e sul suo ultimo libro ”Il coraggio vince – Vita e valori di un generale incursore” (Edizioni Piemme),…

19/04/2024 - L’ammasso difforme di sedicenti unificazioni liberali

In un momento storico nel quale si sente l’utilizzo imperante dell’espressione elettorale “l’unificazione dei liberali”, soprattutto fra tutti i così detti cespugli rappresentanti personalismi politici di ogni sorta, non pare inopportuno osservare che…

27/03/2024 - Centocinquanta volte Luigi Einaudi

Il 24 marzo del 1874 nasceva Luigi Einaudi, colui che durante i molteplici festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario della sua nascita è celebrato come un illustre economista, lungimirante statista, nonché arguto saggista e scrittore e…

13/03/2024 - “Zucchero filato”: il libro di Valentina Pelliccia

In una società sempre più indirizzata verso un oblio culturale, in cui il conformismo omologante degli influencer sembra incidere maggiori impressioni di quanto possa determinare la letteratura, resiste ancora una nicchia di menti pensanti, che con la…