Your search for "claudio romiti" matched 1447 page(s).

Showing results 376 to 390.

01/04/2021 - Centrodestra: la politica che vorremmo

In merito all’interessante dibattito sul centrodestra, stimolato da un articolo del direttore Andrea Mancia, vorrei tentare di ribaltare la prospettiva dominante. E, da liberale deluso da decenni di promesse mancate, vorrei farlo citando una frase…

31/03/2021 - Alla mercé dei talebani delle chiusure

Intervenendo in un incontro organizzato dalla Cgil di Venezia, il microbiologo Andrea Crisanti l’ha fatta ancora una volta fuori dal vaso, come si suol dire. Scettico sulla possibilità di giungere rapidamente ad una immunità di gregge attraverso la…

29/03/2021 - Non confondiamo il rischio con il pericolo

Dato che soprattutto in Italia, per contrastare un virus a bassa letalità, stiamo adottando il concetto di massima precauzione oltre ogni misura, credo sia utile analizzare in una pillola i due elementi, strettamente correlati, che in un mondo normale…

26/03/2021 - Le mascherine come simbolo di oppressione

Giovedì scorso, mentre stavo per iniziare a correre con una mia congiunta in un luogo di campagna sempre piuttosto isolato, mi è accaduto l’ennesimo episodio di ordinaria follia sanitaria. Una donna che portava a spasso un cane, qualificatasi come madre…

25/03/2021 - Domande senza risposta sulla pandemia

Il mio amico Silvano Silvi, tecnico nel campo della sicurezza sul lavoro, il quale sta eseguendo da un anno una certosina raccolta e analisi dei numeri relativi alla pandemia di Sars-Cov-2 (dati reperibili sul suo blog), ha sintetizzato in maniera…

23/03/2021 - La chimera del rischio zero

Il caso Astrazeneca, nonostante la ripresa della somministrazione del relativo vaccino, continua ad alimentare una discussione abbastanza demenziale, non solo in Italia. In una zona del mondo, l’Occidente avanzato, in cui il mito irragionevole della…

18/03/2021 - Il terrore a due facce

La vicenda del momento, il caso del vaccino Astrazeneca, sembra del tutto speculare al modo con il quale, da un anno a questa parte, gran parte dei Paesi occidentali – con l’Italia in testa alla classifica delle restrizioni – stanno affrontando la…

15/03/2021 - C’era una volta il Popolo delle libertà

Le nuove restrizioni previste con l’ultimo decreto-legge “sono rigorose ma servono. Purtroppo, l’indice Rt ha superato l’1 in tutto il Paese, venerdì 27mila nuovi contagi e quasi 400 morti. Senza misure così rigorose, fra due settimane ci saremmo…

12/03/2021 - Covid: il dovere di leggere i numeri

Non ho alcuna intenzione di polemizzare con Gianluca Perricone, che non conosco personalmente, tuttavia mi sembra opportuno precisare brevemente alcuni elementi del suo articolo del 10 marzo i quali, a mio avviso, non sono suffragati da numeri e fatti…

11/03/2021 - “Aridatece er puzzone”: il popolo deluso

Quando penso alla grande, incommensurabile delusione che noi aperturisti stiamo provando nel prendere atto che nulla, se non in peggio, è cambiato sul piano delle restrizioni, mi viene in mente una frase che circolava tra i romani all’indomani della…

08/03/2021 - La pazienza è finita

Francamente mi piacerebbe scrivere d’altro, tornando ad occuparmi dei temi che approfondisco da una vita. Tuttavia, dal momento che la questione delle libertà conculcate è in questo momento il problema dominante, continuerò a battermi senza tregua anche…

04/03/2021 - Il partito unico delle chiusure

A quanto pare anche con Mario Draghi la musica non cambia. Sul piano delle assurde restrizioni che stanno comprimendo ogni forma di libertà, le cose sembrano addirittura peggiorate. Lo confermano gli ultimi provvedimenti decisi dal Governo, con i quali…

02/03/2021 - Finché c’è Speranza non c’è vita

Riconfermando Roberto Speranza alla guida del ministero più strategico del momento, quello della Sanità, non potevamo attenderci un allentamento delle misure e del surreale clima di terrore che stanno paralizzando il Paese da un anno. Terrore che,…

26/02/2021 - Il virus della disinformazione

Altro che cane da guardia del potere. La nostra informazione, o almeno la gran parte, continua a terrorizzare un popolo che, senza guardare i numeri reali della pandemia in atto, è stato indotto a credere che il Covid-19 sia una malattia mortale la…

22/02/2021 - Gli scienziati del terrore confuso

Le cose sono due: o Roberto Burioni ha un gemello con lo stesso nome e con lo stesso profilo Twitter, oppure egli rappresenta l’ennesimo esempio della comunicazione impazzita che sta caratterizzando da un anno tanti scienziati della medicina. Un paio di…