Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che autorizza le assunzioni dei docenti per l’anno scolastico ...
Tutela della salute pubblica e sicurezza alimentare La sicurezza alimentare costituisce un diritto fondamentale del cittadino e un obiettivo pri...
L’Ammiraglia Mediaset non perde tempo nella sua evoluzione dei palinsesti. Il coinvolgimento degli altri tre canali (Canale 5, Italia 1, Rete 4) è...
Una piccola rivoluzione del trasporto aereo. Per imbarcarsi su un volo dall’Italia direzione Paesi dell’area Schengen non servirà più esibire il d...
In questa calda estate 2025, scorrendo le cronache italiche, si legge ormai da giorni, di giovani maturandi e dei loro esami orali. Abbiamo inizia...
C’è qualcosa che accade spesso, quasi inevitabilmente: un giurista prende parola su un fatto di cronaca, un dibattito pubblico, una situazione quo...
Il rapporto della tecnica con la cultura è micidiale, positivamente o negativamente decisivo. La trasmissione della cultura nel passato avveniva c...
Un tempo la tv italiana trasmetteva le lezioni del maestro Manzi. Oggi, con un tasso di analfabetismo diretto e di ritorno, che supera il 28 per c...
Il rapporto Invalsi 2025 è impietoso. Uno studente su due è impreparato in Italiano e in Matematica. Se da un lato, diminuisce la dispersione scol...
Sono almeno 3.500 i medici che mancano nei Pronto soccorso italiani, con una scopertura complessiva che tocca il 38 per cento degli organici. Una ...
Perché gli studenti italiani vogliono scappare dalla nostra scuola? Moltissimi ragazzi, infatti, non vedono l’ora di finire il liceo o le superior...
L’uomo nasce con una malattia mortale: il tempo. Quando pure lo impiegassimo attivissimamente, come si dice, non perdendo tempo, lo perderemmo lo ...