Alcuni mesi or sono, Alessandro Baricco ha tenuto a Bergamo una lectio magistralis sul tema della rivoluzione digitale. Con la consueta capacità,...
Abituati dalle cronache degli ultimi mesi dove sedicenti attivisti imbrattano opere d’arte o si stendono in mezzo all’autostrada bloccando il traf...
Ero un timido praticante, intervistai Vittorio Gassman, mi disse che i vecchi come lui non si vergognano di niente. E forse la pensava così anche ...
Il concerto del rapper Travis Scott al Circo Massimo è stato un successo annunciato. Le voci su una probabile esibizione nella Capitale giravano g...
Da inizio stagione sono già vari i decessi da shock anafilattico provocati dalla puntura di insetti. Marco Libanore, direttore dell’Unità Operativ...
Potremmo parlare di un “prima” e di un “dopo”. Di scherzi in giornate uggiose, di chiamate alla fidanzatina (o al fidanzatino) di turno. Di un sim...
Un bravo cameriere parla con discrezione e, comunque, mai mentre il cliente sta mangiando. Mario lo sa benissimo, ma la sua pizza è imprigionata i...
L’incredibile aspirazione di Tommaso d’Aquino fu la più contraria alla fede, “dimostrare” l’esistenza di Dio. Ma un Dio “dimostrato” non ha bisogn...
La ricerca di uno stile di vita migliore ha riportato in auge l’antico principio della natura medica, vis medicatrix naturae, la forza guaritrice ...
Cosa prevede la riforma Nuova tappa, fondamentale, nella storia del sistema scolastico italiano. La riforma delle riforme. Con l’emendamento appr...
Il 30 luglio 1999 Re Mohammed VI è diventato sovrano del regno del Marocco, succedendo a suo padre Re Hassan II. Considerato un modernizzatore Re ...
Nel 1963 pubblicai il Saggio sulla letteratura italiana attuale nella rivista Nuovi Argomenti. Alberto Moravia, che la dirigeva con Alberto Carocc...