La natura il capitalismo la usa per trasformarla in merce. In passato si usava come merce, bene, ma l’uomo viveva la natura e nella natura. Per mi...
Quarant’anni dall’uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo, quarant’anni di banal...
Ricordare il passato, scrivere il presente e immaginare il futuro diviene una regola vincente per lo sviluppo sostenibile delle realtà sociali lon...
Nella serata di ieri, 31 agosto, la piccola Repubblica ha approvato la legge sull’aborto con 32 voti a favore, 7 contrari, 10 astenuti e 10 assent...
Negli ultimi tempi, ogni famiglia cerca di risparmiare sempre di più sulle spese della casa. Consumare di meno consente sia di limitare le uscite ...
Un interrogativo ricorrente riguarda la disciplina da applicare allorché più fabbricati abbiano parti in comune come, ad esempio, il viale di acce...
Quello dello smart working è un tema molto dibattuto in tutto il mondo. In America, i dipendenti della Apple hanno firmato una petizione contro il...
Come ho già avuto modo di commentare in un altro mio precedente articolo, intitolato Insulto virtuale tra illecito civile e reato, il web in gener...
C’è fibrillazione nelle tante “motor valley” italiane perché, se tra Emilia e Lombardia insiste l’epicentro del sistema imprenditoriale motoristic...
“Si prevede che la Regione europea raggiungerà i 250 milioni di casi confermati di Covid-19 da inizio pandemia. Con l’avvicinarsi dell’autunno-inv...
Assurdo. La Rai – a meno di un mese dalle elezioni – non ha ancora varato il calendario dei dibattiti sulla presenza dei partiti. La “par condicio...
Massimiliano Annetta è un editorialista dell’Opinione e un avvocato, il primo, che ha fatto condannare l’Italia dalla Cedu per violazione della Co...