![Salute orale nei bambini: il ruolo dei denti da latte](/media/8309945/s-b-vonlanthen-faizniofp-u-unsplash-1.jpg?crop=0.047744142165432178,0,0.068989227774071682,0.027376491117658858&cropmode=percentage&width=370&height=272&rnd=133833087200000000)
I denti da latte, sebbene transitori, rappresentano un elemento cruciale nello sviluppo complessivo della bocca e delle funzioni orali dei bambini. Spesso trascurati proprio per la loro natura temporanea, questi denti svolgono funzioni fondamentali che vanno ben oltre la semplice masticazione, costituendo le basi per una crescita armoniosa della dentatura permanente. L’importanza di prendersi cura di questi denti, fin dalle prime fasi della loro comparsa, non può essere sottovalutata, in quanto essi influenzano significativamente la salute orale futura.
Le funzioni fondamentali dei denti da latte
Dal momento in cui i denti da latte iniziano a spuntare, tipicamente intorno ai sei mesi di vita, assumono un ruolo indispensabile nel garantire una corretta masticazione dei cibi solidi, facilitando un’alimentazione equilibrata e adeguata alle esigenze nutrizionali del bambino.
Inoltre, la loro presenza è fondamentale per il corretto sviluppo delle arcate dentali e per la formazione delle ossa mascellari, poiché i denti da latte esercitano una funzione guida che aiuta i denti permanenti a emergere nella posizione corretta. La loro perdita prematura, dovuta per esempio a carie non trattate o traumi, può comportare spostamenti indesiderati dei denti adiacenti, causando malocclusioni o altre problematiche che potrebbero richiedere interventi ortodontici complessi in futuro.
Un altro aspetto da considerare riguarda l’influenza dei denti da latte sulla fonazione e sullo sviluppo del linguaggio. Essi consentono una corretta articolazione dei suoni, favorendo l’acquisizione di una comunicazione chiara ed efficace. Tale funzione sottolinea l’importanza di mantenere in salute questi denti, anche in considerazione del loro impatto psicologico ed estetico, poiché un sorriso armonioso contribuisce al benessere emotivo e alla fiducia in sé stessi dei bambini.
Abitudini scorrette e loro conseguenze
È necessario prestare particolare attenzione alle abitudini che possono compromettere la salute dei denti da latte e, di conseguenza, influenzare negativamente la dentatura permanente. Tra queste, succhiarsi il pollice è una pratica che, se protratta oltre i primi anni di vita, può causare deformazioni delle arcate dentali come la presenza di spazi eccessivi tra i denti.
Questa “finestra” tra i denti, aldilà delle implicazioni estetiche, può portare ad avere difficoltà nell’articolazione dei suoni, soprattutto in tenera età e se si trova tra gli incisivi centrali. La condizione può essere affrontata con diverse strategie mirate, dipende dai centri a cui ci si rivolge. Ad esempio, le soluzioni dei centri DentalPro per il diastema dentale possono andare dall’apparecchio all’ortodonzia invisibile, dai piccoli interventi non invasivi alle faccette dentali, a seconda delle necessità specifiche del piccolo paziente.
Sebbene il diastema sia una delle conseguenze più note, esso non è l’unico problema derivante da abitudini scorrette nel periodo dei denti da latte, poiché possono verificarsi anche disallineamenti dentali o malocclusioni, condizioni che richiedono allo stesso modo interventi specialistici.
Fondamentale è anche non sottovalutare la routine di igiene orale di questi denti transitori. Già prima della comparsa dei denti, è consigliabile pulire le gengive con garze umide, mentre, con l’eruzione dei primi denti, è opportuno utilizzare spazzolini specifici e dentifrici contenenti una corretta quantità di fluoro. L’educazione all’igiene orale è essenziale non solo per prevenire la carie, ma anche per favorire l’instaurarsi di abitudini positive che accompagneranno il bambino nel corso della vita.
L’importanza delle visite odontoiatriche e la prevenzione
Infine, è opportuno sottolineare l’importanza delle visite periodiche dal dentista pediatrico. Tali controlli consentono di monitorare la crescita e lo sviluppo della bocca, identificando tempestivamente eventuali problematiche e fornendo indicazioni preziose su come prevenire complicazioni future. La prevenzione e la cura dei denti da latte rappresentano, dunque, un investimento indispensabile per garantire una salute orale ottimale e un sorriso sano e armonioso che accompagnerà il bambino lungo tutto il percorso di crescita.
Aggiornato il 06 febbraio 2025 alle ore 09:45