Politica

Settant’anni dopo: come voterò il 4 marzo
28 febbraio 2018Mauro Mellini

Settant’anni dopo: come voterò il 4 marzo

Ho votato per la prima volta il 18 aprile 1948, avendo da poco compiuti i ventuno anni, età allora necessaria per votare (per la Camera). Votai co...

La  Lega, la nazione e i liberali
28 febbraio 2018Giuseppe Basini

La Lega, la nazione e i liberali

La Lega ha riunito davanti al Duomo di Milano la più grande manifestazione della campagna elettorale e Matteo Salvini ha terminato il comizio con ...

L’esoterismo misterico della magistratura: Caselli
28 febbraio 2018Mauro Mellini

L’esoterismo misterico della magistratura: Caselli

È la volta di Gian Carlo Caselli nella esibizione pre-elettorale dell’ala estremista del Partito dei Magistrati nella sua brava professione di “fe...

I due volti della stessa medaglia
27 febbraio 2018Elide Rossi e Alfredo Mosca

I due volti della stessa medaglia

Ha ragione Ernesto Galli della Loggia ad ammonire sull’ambiguità delle definizioni di alcune parole con particolare riguardo al termine “antifasci...

Raggi di neve
27 febbraio 2018Dimitri Buffa

Raggi di neve

Il sale è sparso sulle nostre ferite politiche. Non sulle strade di Roma, dove ovviamente non si vede neanche un mezzo di quelli che dovrebbero sp...

Sciocchezzario immigrazione
27 febbraio 2018Maurizio Guaitoli

Sciocchezzario immigrazione

Vocabolario e sciocchezzario. Non proprio la stessa cosa, quindi. Ed è con il secondo tipo di abbecedario che noi affrontiamo da incoscienti la pr...

Giù le mani dall’Italia
24 febbraio 2018Vito Massimano

Giù le mani dall’Italia

A volte tornano: nel 2011, sotto la regia neanche troppo velata dell’Europa, Giorgio Napolitano – forse travalicando le proprie prerogative costit...

Juncker, considerazione zero
24 febbraio 2018Elide Rossi e Alfredo Mosca

Juncker, considerazione zero

Che l’Italia purtroppo dal Governo Monti in giù abbia progressivamente perso autorevolezza internazionale è una realtà incontrovertibile. Dal caso...

Il “Rationale” dell’Antifascismo
24 febbraio 2018Maurizio Guaitoli

Il “Rationale” dell’Antifascismo

Senza un regime fascista in campo, quale significato ha oggi invocare la sua antitesi? Una moda? Un collante per membra sparse e litigiose di una ...

Elezioni: il segreto di Pulcinella
23 febbraio 2018Vito Massimano

Elezioni: il segreto di Pulcinella

Cosa succederà dopo le elezioni? Non è impossibile prevedere quale sarà lo scenario post voto visto che gli indizi portano dritti a quella ingover...

Il sogno del politico
23 febbraio 2018Andrea Cantadori

Il sogno del politico

I politici non lo dicono, ma hanno tutti il medesimo sogno: un software sul computer di casa che indichi, giorno per giorno, quali sono gli umori ...

Dalla parte dello Stato
22 febbraio 2018Fabrizio Santori (*)

Dalla parte dello Stato

“Solo noi sappiamo cosa voglia dire salutare quasi ogni giorno un pezzo della propria famiglia, augurandosi che torni indenne e vivo dal servizio ...