Diciamocelo con chiarezza: coloro che oggi stanno giocando al tiro al piccione con la Regione Lombardia sono dei meschini senza dignità. E sono gl...
Già la cifra dovrebbe far capire quanta leggerezza ci sia stata nel gridare ai quattro venti una potenza di fuoco di 600 miliardi da iniettare, pe...
La costruzione europea si sta sfasciando, perché da un lato aumentano enormemente i debiti italiani, ma dall’altro lato l’Italia non può accettare...
Nel diritto internazionale una possibile causa di estinzione o di sospensione dei trattati è la cosiddetta clausola rebus sic stantibus, mottetto ...
Ammesso che tutto fili liscio, il 2020 sarà tra i peggiori della nostra storia, del resto il Fmi con stime tutto sommato ottimistiche parla di un ...
Il governo risponda subito ai cittadini in modo da dare loro contezza del fatto che si stia facendo davvero qualcosa per il loro futuro prossimo, ...
L’Europa? Quattro amici al bar. Priva di una visione lungimirante, schiava dei suoi pregiudizi tra Nord e Sud, ipocritamente anti-sovranista e mas...
Eravamo la terra dei santi dei poeti e dei navigatori, siamo diventati la terra dei tecnici dei professori e soprattutto dei commissari. S’affacci...
Il tema principale che non viene affrontato, fra poco diventerà la lotta di classe fra dipendenti pubblici, portatori di redditi sicuri anche stan...
L’idea che gli Stati europei, concezione contemporanea, potessero unirsi oltre i comuni denominatori di radice ellenica, e successivi allargamenti...
Alla manifestazione dell’Ulivo il 3 marzo 2002 a Piazza del Popolo a Roma, Luciano Pellicani, il massimo esponente del liberalismo socialista ital...
L’Unione europea e l’Italia hanno bisogno anche della Russia, soprattutto in tempi di Covid-19. Nei giorni scorsi il quotidiano La Stampa ha pubb...