A 10 anni dalla scomparsa del leggendario primo ministro inglese Margaret Thatcher, si è tenuto nella splendida cornice della Biblioteca parlament...
Oggi mi è venuta un po’ di nostalgia dei comunisti di un tempo. Di quei compagni trinariciuti che non compravano i bambini al supermercato delle m...
Andrea Augello, 62 anni, senatore di Fratelli d’Italia, volto storico della destra romana, è morto. Era malato da tempo. “In cielo ti accompagnino...
Una società può permettersi una (sebbene limitata) immigrazione solo se sia forte, solo se sia in grado di non creare ghetti culturali e potenzial...
Nelle ultime settimane un vento ancora più saturo di retorica sta girando intorno alla figura del presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi. L...
Un obiettivo primario del Governo è quello di “portare a soluzione i nodi irrisolti che caratterizzano il nostro territorio”. Nella fattispecie, “...
Quattordicesima lezione della Scuola di Liberalismo diretta da Enrico Morbelli. Il professor Walter Ghia conduce la lezione su José Ortega y Gasse...
La complessiva problematica dei migranti fa pensare ad una tragedia, come prova la vicenda dei tanti morti di Cutro vicino Crotone. Si richiede ri...
Il corposo – eppur di agile lettura – volume di Aldo A. Mola, Vita di Vittorio Emanuele III (1869-1947). Il re discusso, edito da Bompiani, non è ...
Il significato attribuito alla famosa frase di Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”, è universalmente intesa come l’ausp...