Politica

06 agosto 2013Claudio Romiti

L'anomalia italiana e i paladini della forca

E così la folta componente forcaiola e giacobina di questo disgraziato Paese ha ottenuto finalmente la sua vittoria: il bau bau Berlusconi, l'auto...

06 agosto 2013Maurizio Bonanni

Una fantasma sinistro si aggira per l'Italia

Che cos'è la Sinistra, oggi? Il Nulla che avanza, come sempre. Non sono bastati 70 anni di lager, di fame dura, di annientamento psicologico, soci...

06 agosto 2013Carlo Priolo

Giustizia: emergenza (ormai) infinita

Ci dispiace per il Dott. Berlusconi che avverte una Giustizia contra personam, una emergenza Giustizia che lo tocca personalmente. È legittimo che...

06 agosto 2013Enzo Maiorana (*)

Berusconi: "la legge è uguale per tutti"?

Queste riflessioni sono di un moderato che ha a cuore la giustizia sociale e la certezza del Diritto che abbiamo conquistato faticosamente dopo an...

03 agosto 2013Federico Punzi

Il solito tempismo di Giorgio Napolitano

Eh no, caro presidente Napolitano, le sue sono lacrime di coccodrillo. È il suo solito tempismo! Possibile che ci arriva sempre in ritardo, come s...

03 agosto 2013Giorgio Alfieri

Rai, un tavolo per discutere il canone

Un tavolo per discutere sul futuro del canone Rai, per affrontare il tema dell'evasione e rispondere alle nuove esigenze del mondo della comunicaz...

03 agosto 2013Roberto Casalena

Nelle banche italiane, il cliente è un numero

Il sistema bancario italiano ormai è "imballato" da tempo, tra sofferenze e credito al "lumicino". Di chi la colpa? Diciamo subito, per chiariment...

02 agosto 2013Riccardo Scarpa

Ma quale Europa d'Egitto!

Chi scrive in passato, anche da queste colonne, ha dovuto sviluppare una critica senza riserve all’Alto Rappresentante, cioè una sorta di ministro...

02 agosto 2013Carlo Priolo

Appello al mondo della psicologia

Si chiude con questo quarto articolo una breve panoramica di osservazioni sul lacerante tema del femminicidio. Un fenomeno di allarme sociale deva...

02 agosto 2013Sergio Menicucci

Sky, la pay-tv dieci anni dopo

Dieci anni di Sky. I 3650 giorni che hanno cambiato la vita televisiva degli italiani. A pagamento e soprattutto calciofili. Ad aprile 2013 gli ab...

02 agosto 2013Giorgio Alfieri

Ior: il bilancio pubblicato online

Lo Ior, Istituto per le Opere di Religione, ha inaugurato ieri un suo sito internet con l'obiettivo di «proseguire sulla via della trasparenza». A...

02 agosto 2013Vladimiro Iuliano

Legge elettorale: sì all'urgenza

Sì alla procedura d'urgenza per l'esame della legge elettorale. Lo ha stabilito all'unanimità la Conferenza dei capigruppo della Camera. Con quest...