Massimo D’Alema vive una fase di nuova centralità nel mondo della sinistra. Per queste ragioni, dispensa consigli alla malconcia pattuglia progres...
Imperativi categorici: condonare i condoni, rottamare la rottamazione, abbonare i bonus.
Un governo è forte se la coalizione che lo sostiene rispetta pedissequamente il programma politico di legislatura sottoposto alla volontà degli el...
I vertici del Partito Democratico (peraltro supportati dal parrucchiere di Debora Serracchiani) sono più che convinti: se hanno fatto una figura m...
Un ministro della Difesa che si inginocchia davanti al Milite Ignoto. Inusuale, certo. Ma va ammesso che è un bel gesto. Trasmette un senso di ide...
Il decreto legge con il quale il Governo intende affrontare, con un unico testo, due questioni del tutto diverse ed indipendenti tra di loro (arti...
“Di fronte al venir meno del rapporto di fiducia con il presidente Attilio Fontana, annuncio la decisione di rimettere le deleghe di vicepresident...
Nella psicoanalisi collettiva legata al dibattito interno al Pd, s’inserisce una riflessione di Stefano Fassina. L’economista, politico ed ex depu...
Nel centenario della Marcia su Roma, il prefetto ha chiuso i cimiteri della Capitale per impedire che entrasse il cadavere del fascismo.
Un governo politico di legislatura con un forte mandato popolare può operare scelte inizialmente impopolari, ma che avranno gli effetti positivi n...
Giorgia Meloni “non ha bisogno di essere ispirata”. Lo dice Gianfranco Fini, che torna a parlare in televisione dopo un lungo letargo. Ospite di L...
In merito ai fatti avvenuti in questi giorni all’Università La Sapienza di Roma una breve intervista a Damiano Vulpiani, presidente di Azione Univ...