Politica

10 gennaio 2013Maurizio Bonanni

Pinocchio, il Gatto e la Volpe

Collodi, chi? Ah, quello di Pinocchio-Monti, del Gatto-Fini e della vecchia Volpe-Casini. E gli zecchini d'oro? Quelli li ha estorti il Mangiafuoc...

10 gennaio 2013Giuseppe Mele

Per un’Italia liberale. Anzi, nazional-liberale

Il termine Nazionaliberale evocato da Arturo Diaconale, nel suo ultimo libro, sembra opporsi ad altre espressioni politiche. Per esempio, Nazional...

09 gennaio 2013Giuseppe Mele

Non si sa perché ma la sinistra deve esserci

Malgrado la dispersione dell’area di destra, la sinistra italiana non ha ancora trovato il bandolo della matassa. Il partito di riferimento, il Pd...

09 gennaio 2013Potito Salatto

Quella strana democrazia all'italiana

Ma che razza di democrazia è quella italiana? Un sistema elettorale da tutti deprecato, ma pienamente in vigore, che riproduce ciniche alchimie de...

09 gennaio 2013Claudio Romiti

Le favolette dei keynesiani italiani

Questo inizio di campagna elettorale si sta svolgendo, come era prevedibile che accadesse, all'insegna delle favole da raccontare agli italiani. U...

09 gennaio 2013Sergio Menicucci

Sono 141 i giornalisti ammazzati nel 2012

Centoquarantuno giornalisti ammazzati, 232 in galera, una ventina dispersi. Il mestiere considerato ancora tra i più affascinanti dalle nuove gene...

08 gennaio 2013Pietro Di Muccio de Quattro

La libertà è sicuramente colorata

La libertà è sicuramente colorata. Pensateci un po’. Non viene d’immaginarla grigia o nera o bianca, benché siano dei colori anche questi. Ma son ...

08 gennaio 2013Enrico Strina

Nichi Vendola e le casalinghe

«Anche a sinistra ci si deve abbassare alla casalinga di Voghera, cosa mi tocca fare...»: questo sarà stato, molto probabilmente, il Vendola-pensi...

08 gennaio 2013Barbara Alessandrini

Si scrive Monti, si legge Cencelli

Chi va con i democristiani impara a democristianeggiare ma chi va anche con Fini prima o poi rischia di imparare a finire. Mai regola fu più attua...

08 gennaio 2013Luca Pautasso

Marò, disinformazione e propaganda

Sul caso marò, il principale ostacolo è la disinformazione. Specie quella che galoppa sul web. Tesi difficilmente verificabili, spesso viziate da ...

06 gennaio 2013Maurizio Bonanni

Mario Monti: uno, nessuno o centomila?

C’è chi “scende” e chi “sale”. Gli interessati, a volte, come nel caso di Mario Monti, rappresentano la stessa persona. Il vignettista Giannelli, ...

05 gennaio 2013Marco Respinti

Bork: l'irriducibile fedeltà al vero

Robert Bork è morto il 19 dicembre all’età di 85 anni ad Arlington, in Virginia, ma alla memoria di chi ha amore per la verità non mancherà mai. R...