Il contribuente italiano, quello che consente allo Stato di pagare lo stipendio a dieci magistrati, dopo aver pagato nel 2008 quasi centomila euro...
Come al solito, anche domenica scorsa Marco Travaglio ha impregnato il suo spazio della prima pagina de “Il Fatto Quotidiano” con i consueti impro...
Il Governo si pone, giustamente, il problema di una riforma della “macchina” dello Stato. Ma forse, oggi, occorre anche una rivisitazione del sist...
Forse ci voleva davvero Santa Lucia Annunziata (copy “la badessa dell’Elefantino”) per capire fino in fondo la scienza politica infusa del mitico ...
Molto diffusa è la confusione, l’incertezza che si respira tra la gente. Anche sui nostri politici eletti, che eletti sono stati ma che, molto spe...
Per chi votare? È la domanda che gli italiani si stanno facendo in un’accelerazione moltiplicata ora dopo ora. Nell’attesa-scongiuro del 25 maggio...
In Rai si fanno i conti. In tutti i sensi. A Carlo Conti è stato affidato il comando della trasmissione del venerdì “Si può fare” con in giuria Pi...
“Europa macht frei”? Ovvero: l’Europa alla tedesca ci rende più o meno liberi? Siamo prigionieri di un inedito campo di concentramento valutario g...
E alla fine il compagno Tsipras disse: “Troika!”. Anzi: “Catastroika!”. A tempo quasi scaduto il candidato della sinistra radicale alla presidenza...
“Timeo Danaos et dona ferentes” (“temo i Greci anche quando portano doni”). È questo ciò che avrebbe dovuto dirsi Silvio Berlusconi leggendo dell’...
Golpe bianco, golpe sobrio, golpe internazionale. Tutti si dilettano ad aggettivare in maniera più o meno originale l’arcinota, nebulosa vicenda c...
“Noi siamo un Paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia”, scrive Pasolini pochi giorni prima della morte, avvenuta la notte del 2 n...