Politica

22 luglio 2014Federico Punzi

Processo Ruby, niente da festeggiare

L’assoluzione in appello di Berlusconi per il caso Ruby non dovrebbe indurre a tanti festeggiamenti per la giustizia italiana. Anzi, è la dimostra...

22 luglio 2014Carlo Priolo

Travaglio, un pericolo per la cultura

L’odio, l’ingiuria giornalistica, la demolizione dell’avversario sono gli elementi delle contrapposizioni politiche che hanno governato e governan...

22 luglio 2014Titta Sgromo

L’assoluzione del Cav. e la “giustizia giusta”

Il Cavaliere è stato assolto, ora non vorrei sentire il commento di alcuni fan di Renzi che il patto del Nazareno ha giovato a Berlusconi, perché ...

19 luglio 2014Cristofaro Sola

Il “no” europeo all’Italia di Renzi

Il vertice europeo dello scorso mercoledì, nel quale si sarebbe dovuto completare l’organigramma della Commissione dopo la scelta di Jean Claude J...

19 luglio 2014Francesca Romana Fantetti

Un programma per la giustizia italiana

Il tema della giustizia in Italia è molto vasto. Lasciando da parte il quesito fondamentale sul se possa davvero esistere la giustizia, dobbiamo a...

18 luglio 2014Andrea Mancia

Invito Intraprendente: “Rivolta l’Italia”

Mi fa piacere trovarmi in compagnia (tra gli altri) di Antonio Martino, Giuseppe Moles, Cristina Missiroli, Arturo Diaconale, Adriano Teso, Raimon...

18 luglio 2014Giovanni Alvaro

Condannato o assolto il Cav. resta un grande

Non so se lo condanneranno o lo assolveranno, ma è certo che Silvio Berlusconi ha fatto benissimo a proporre alla giuria di Milano le sue dichiara...

17 luglio 2014Cristofaro Sola

La Mogherini ha perso l’aereo… per Tripoli

Questa Unione Europea non finisce mai di stupire. L’ultima idiozia viene dagli ambienti vicini al neo eletto presidente della Commissione, Jean Cl...

17 luglio 2014Elena D’Alessandri

Digital divide: volto della disuguaglianza

Come ogni anno, a luglio, la comunità di esperti e consulenti del settore si è riunita nella Sala della Regina di Montecitorio per ascoltare la re...

17 luglio 2014Redazione

Didattica: gli errori che diventano disturbi

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera della professoressa Margherita Pellegrino. Sono rimasta sbigottita: “Oltre 90mila alunni con disturb...

17 luglio 2014Elide Rossi e Alfredo Mosca

La ricetta per l’Italia: onestà e realismo

Noi, che siamo piccoli pensatori di strada e certo non disponiamo delle grandi capacità del Premier, insistiamo nel dire che stiamo andando a sbat...

16 luglio 2014Beppe Cipolla

La libertà va oltre ogni caos

In tante riflessioni mi accompagna spesso una frase di Piero Gobetti, “la politica è troppo importante per lasciarla ai politicanti”. Perché? Semp...