Non più tardi di qualche giorno fa, il professor Ainis, analizzando la nuova legge elettorale italiana, sottolineava come l’introduzione del premi...
Che Forza Italia sia nel caos è un fatto già appurato da tanto tempo e non ci voleva “la Repubblica” a certificarlo in prima pagina. Il lupo perde...
Abbiamo letto sul “Corriere della Sera” l’elogio sperticato a “1992”, la serie tv di Sky su Tangentopoli, da parte di Beppe Severgnini; una svioli...
Ad ogni grande opera in Italia corrisponde una grande inchiesta, una maxitangente, una sfilza di favori. È la storia della corruzione nel nostro p...
Il suddetto articolo pone l’accento sulle divergenze d’opinioni determinate dal parere, reso il 18 dicembre 2014, con cui la Corte di Lussemburgo ...
Che Forza Italia sia da tempo in preda ad una crisi d’identità è chiaro, non tanto e non solo per gli ultimi abbandoni, che pure qualche cosa sign...
Ho sempre pensato che la professione di insegnante sia, in assoluto, la professione più nobile e degna che possa esistere. La formazione, molto pi...
La prossima settimana la Grecia dovrà pagare al Fondo monetario internazionale 450 milioni che non ha, dovrebbe quindi crearsi un’altra crisi per ...
C’ha ragione quando dice che “la giustizia non può avere come fine quello di sputtanare le persone, ma deve avere come fine la ricerca dei respons...
Non si può continuare a “giocare” al gatto col topo. E’ necessario regolamentare i partiti politici. E con la loro regolamentazione devono emerger...
Se una cosa è desiderabile, dev’essere un “diritto”. Chi negherebbe mai l’importanza del cibo, l’auspicio che non si muoia o non ci si ammali per...
Antonio Martino e Nicola Porro, in pubblico, se fatto da intenditori creano un varietà di alto livello, tra sketch e sliding doors sul futuro del ...