
Un prolungamento dell’obbligo della mascherina? È possibile. Dove? “Nei luoghi più affollati e dove ci vuole ancora un po’ di prudenza”. Il che significa nelle Rsa, sui mezzi di trasporto e negli ospedali. Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, su Radio Capital ha riferito che si tratta di “pochissime restrizioni ancora”. Insomma, questa sembra essere la strada che si sta delineando in vista del Consiglio dei ministri di domani, che darà le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Mascherine ed esame di maturità
Costa è intervenuto nuovamente sugli esami di maturità e l’uso delle mascherine, che è passato da un obbligo a una raccomandazione. Più precisamente: “Credo sia un atto di fiducia e una scelta di coerenza e buon senso. Un ulteriore segno di ritorno alla normalità. Era difficile sostenere come un ragazzo di 18 anni avesse potuto votare senza l’obbligo della mascherina e una settimana dopo obbligato a metterla per sostenere gli esami di maturità”. Inoltre, ha puntualizzato: “Quello che dobbiamo osservare, con grande attenzione, sono i dati sulla pressione sui nostri ospedali. Oggi fortunatamente questi dati sono assolutamente sotto controllo”.
“Ha prevalso il buon senso”
In ultimo, Costa ha parlato di un atto di fiducia “nei confronti dei cittadini che da due anni e mezzo rispettano regole, restrizioni, nei confronti di quei cittadini che hanno aderito in maniera importante alla campagna di vaccinazione. D’altronde, l’obiettivo è quello di convivere con la pandemia e questo vuol dire tornare alla vita sociale, alla normalità. Su questo punto mi ero speso fin da subito e fin dall’inizio ho sostenuto che era un segnale che dovevamo assolutamente dare e credo che fosse anche una questione di coerenza. Ovviamente questo è un Governo con delle sensibilità politiche molto diverse ma alla fine la sintesi ha prevalso, e il buon senso”.
Aggiornato il 14 giugno 2022 alle ore 12:48