Come scritto in precedenti articoli, l’ombra di Gheddafi sulla Libia non ha mai smesso di incombere. Infatti Saif al-Islam, figlio dell’unico lead...
Un incontro durato circa tre ore, dove è stato detto “no” ad azioni unilaterali su Taiwan e dove sono stati puntellati “paletti di buonsenso per a...
Resta alta la tensione al confine tra Polonia e Bielorussia, dove si trovano migliaia di migranti che hanno una richiesta: entrare in Europa. Come...
Il giornalista che rimescola le carte nella politica francese Il Financial Times lo definisce un “estremista di Destra”. Per il New York Times è ...
Dopo il colpo di Stato in Sudan, celebrato il 25 ottobre, tessuto dal generale Abdel Fattah al-Burhan, che ha deposto e arrestato il primo ministr...
Se nel domino delle numerose crisi e dei conflitti che l’Africa sta vivendo c’è una tessera da cui iniziare a ricomporre la stabilità, questa è di...
Nessuna intenzione di un conflitto al confine, questa la precisazione, con l’aggiunta “il conflitto semmai è necessario alla Polonia”. Allo stesso...
Alberto Livoni è stato rilasciato. Il coordinatore dell’Ong Volontariato internazionale per lo Sviluppo (Vis) è in Italia: nei giorni scorsi è sta...
Dopo una prima panoramica sull’Africa, siamo lieti di dialogare nuovamente con Marco Cochi, giornalista esperto di domande africane, che da oltre ...
La politologa, giornalista e docente universitaria statunitense Bari Weiss ha scritto un preoccupato e preoccupante articolo sul pluralismo nel mo...
Un nuovo capitolo sulla crisi dei migranti in Europa. La Turkish Airlines non accetta più cittadini siriani, iracheni o afgani sui suoi voli diret...
Il tratto etiope del Nilo Azzurro da una decina di anni è un catalizzatore delle attenzioni internazionali. La Gerd, Grand ethiopian renaissance d...