Editoriali

31 marzo 2016Potito Salatto (*)

La crisi delle identità

La confusione identitaria che attanaglia il mondo intero (Occidente, Europa, Medio Oriente, ecc.) coinvolge anche il nostro scenario politico. Al ...

30 marzo 2016Arturo Diaconale

La grande lezione dei vincitori di Palmira

Sappiamo chi ha perso a Palmira. E la notizia che a perdere sia stato l’Isis ha rassicurato quell’opinione pubblica occidentale preoccupata per l’...

30 marzo 2016Paolo Pillitteri

Un’altra strage degli innocenti cristiani

Palmira è stata riconquistata. Da Bashar al-Assad con l’aiuto-determinante di Vladimir Putin. Non dai “caccia” di François Hollande, non dai droni...

30 marzo 2016Cristofaro Sola

Trivelle: il 17 aprile si vota, lo sapevate?

Il prossimo 17 aprile si aprono le urne referendarie per dire sì o no al blocco delle trivelle nei mari italiani. Ma sembra che la cosa non freghi...

26 marzo 2016Arturo Diaconale

Il metro del casting per Virginia Raggi

Non stupisce la notizia che il grillino Luigi Di Maio si sia sottoposto a Roma ad una sorta di esame da parte degli ambasciatori dei Paesi dell’Un...

26 marzo 2016Cristofaro Sola

L’Italia non ha paura

Inutile fingere che non sia successo niente: questa Pasqua non sarà come le altre. L’onda dell’orrore per i fatti di Bruxelles non si è ancora rit...

26 marzo 2016Claudio Romiti

La differenza tra lo statista e il cantastorie

Sul tema caldo del terrorismo islamista, come d’altronde in merito a qualunque altra seria problematica, mi aspetterei da uno statista al Governo ...

26 marzo 2016Paolo Pillitteri

Parlare di convivenza più che d’integrazione

Se quella in corso sia o no una guerra di religione è fin troppo ovvio. Il punto però è che questa guerra religiosa fra sunniti e sciiti si è tras...

25 marzo 2016Arturo Diaconale

L’Europa assente ed i santuari del terrorismo

È giustissimo chiedere l’istituzione di una polizia europea in grado di combattere il terrorismo, così come è sacrosanto battersi per una sollecit...

25 marzo 2016Pietro Di Muccio de Quattro

L’Italia è diventata l’Isis di se stessa

La gamma delle reazioni italiane all’ultima strage dei delinquenti dell’Isis può essere utilmente e significativamente, ed emblematicamente, ricom...

25 marzo 2016Paolo Pillitteri

Tutti al talk-show, sì ok ma dopo?

La guerra dell’Isis qui da noi è, innanzitutto, uno spettacolo. E che spettacolo! È un conflitto per dir così da infotainment, da corrida televisi...

24 marzo 2016Cristofaro Sola

La guerra della Jihad, che fare?

Dopo l’orrore di Bruxelles, i maitre à penser del politamente corretto invocano cautela di giudizio. Dicono che non bisogna lasciarsi andare a dis...