Editoriali

Chioggia, Hebron e l’Unesco
11 luglio 2017Paolo Pillitteri

Chioggia, Hebron e l’Unesco

“Qui vige il regime, la democrazia mi fa schifo, se non vi piace, me ne frego!”. In sintesi. E vabbè che sarà anche folklore e diciamo che fa (pur...

Euroscettici vs Europeisti: il gioco al massacro della sinistra italiana
10 luglio 2017Michele Di Lollo

Euroscettici vs Europeisti: il gioco al massacro della sinistra italiana

Una frattura, poi un’altra e un’altra ancora. La storia del centrosinistra è una storia di divisioni e lotte fratricide. È storia la sua natura, c...

Tallinn e l’Italia abbandonata nel Mediterraneo
08 luglio 2017Arturo Diaconale

Tallinn e l’Italia abbandonata nel Mediterraneo

Il vero significato del vertice di Tallinn è che l’Italia è stata messa ai margini dall’Europa ed abbandonata al proprio destino. I porti chiusi d...

Giustizia, il gioco dei quattro cantoni
08 luglio 2017Paolo Pillitteri

Giustizia, il gioco dei quattro cantoni

Politica come giustizia, in Italia, ovvero il gioco dei quattro cantoni. Una maledizione che ci pesa sopra, tanto più grave quanto più la Seconda ...

Attenzione a sommare le pere con le mele
08 luglio 2017Claudio Romiti

Attenzione a sommare le pere con le mele

A destra c’è chi continua a non vedere la differenza tra elezioni locali ed elezioni politiche nazionali. Ci si ostina a voler sommare pere e mele...

Il come e il perché delle Ong
07 luglio 2017Arturo Diaconale

Il come e il perché delle Ong

Di fronte ai corridoi umanitari privati realizzati dalle navi delle Ong non ci si può limitare a dare una risposta al quesito sul “come” questi co...

I grillini riescono ad avere torto pure quando hanno ragione
07 luglio 2017Rocco Schiavone

I grillini riescono ad avere torto pure quando hanno ragione

I grillini notoriamente vivono solo di gesti con valenza mediatica. E hanno contagiato buona parte del Partito Democratico e degli italiani in gen...

Renzi e il destino cinico e baro
07 luglio 2017Paolo Pillitteri

Renzi e il destino cinico e baro

Uno degli aforismi per cui Giuseppe Saragat è passato, se non alla storia “tout court”, alla storia politica, sta nell’imprecazione, che Indro Mon...

Se l’Europa si ferma al Brennero
06 luglio 2017Arturo Diaconale

Se l’Europa si ferma al Brennero

Le truppe al Brennero annunciate e poi ritirate dal governo austriaco per bloccare l’eventuale flusso di migranti provenienti dall’Italia avevano ...

Riformismo da operetta
06 luglio 2017Claudio Romiti

Riformismo da operetta

Dopo la batosta referendaria che lo ha costretto a lasciare Palazzo Chigi, Matteo Renzi sembra aver convintamente abbracciato la strada del riform...

Centrodestra, la forza sta nei numeri
06 luglio 2017Cristofaro Sola

Centrodestra, la forza sta nei numeri

Tra emergenza idrica, crisi dei migranti, Ius soli e diatribe con i partner europei, si prepara un’estate di fuoco per gli italiani. E non saranno...

Il neo-lepenismo di Emmanuel Macron
05 luglio 2017Arturo Diaconale

Il neo-lepenismo di Emmanuel Macron

A far svanire il sogno dell’unità europea non è la Brexit di Theresa May o le sparate nostrane di Matteo Salvini o di Luigi Di Maio. A dimostrare ...